1.2 Trascrizione di particolari tipi di abbreviazioni
Maurolico utilizzava pesantemente un suo
peculiare sistema di abbreviazioni matematiche, che
caratterizza il suo modo di scrivere. Per scrivere
``triangula'', ad esempio, disegnava due triangolini
( Non dovrà inoltre sciogliere abbreviazioni tipo ``per 13am 2i Elem.'' e simili nell'indicazione dei libri e delle proposizioni citate (cfr. § 3.4.6 per come trascrivere elettronicamente il testo ad esponente). Scioglierà invece abbreviazioni del tipo ``qus'' per ``quartus''. In caso di ambiguità o di incertezza, potrà utilizzare appositi comandi per ``marcare'' le abbreviazioni e, eventualmente, riprodurre l'abbreviazione (§ 3.4.4): in ogni caso sarà bene che segnali la situazione con un suo commento. Sarà poi compito dell'editore uniformare il sistema di trascrizione delle abbreviazioni matematiche e altri tipi di tachigrafie ai criteri generali della nostra edizione e secondo le particolari esigenze del testo che sta trattando.
|