Chapitre 9Casi eccezionali9.1 Le lacune soggettiveCome si ricorderà, nel § 3.3.1 si è accennato al fatto che il trascrittore potrebbe, per difficoltà soggettive, essere incapace di leggere una o piú parole del testo. L'editore compirà ogni sforzo umanamente possibile per risolvere il problema: ma non è detto che ci riesca.
Tale caso
potrebbe essere trattato nel seguente modo. Supponiamo di
avere due testimoni A e B; A abbia come lezione
``musica est
L'editore dopo aver consultato tutti i paleografi piú noti, studiato a fondo gli usi scrittorii del XVI secolo e aver meditato a lungo sul problema, non riesce a dare un senso alla misteriosa brachigrafia. È sí ben disposto a credere che significasse ``anima mundi'', ma non è in grado di provarlo. Codificherà allora il suo imbarazzo in questo modo:
\LACs provvederà poi a stampare *** nel testo di B e a marcare l'esistenza di una lacuna nel teso dovuta non a cause oggettive, ma all'incapacità soggettiva dell'editore di leggere i segni che B riporta. Occorre osservare che si deve usare \DES{} e non \ED{} (anche se è l'editore che scrive) in modo che nel testo del testimone B che verrà estratto compaia la nota ``signa mihi incognita'' (cfr § 6.4.6). Si noti anche l'uso di \ABBR{} per marcare il fatto che ``anima'' è sí leggibile, ma solo dopo l'interpretazione di un'abbreviazione (cfr. § 3.4.5).
|