F.L. 7463
mm. 110x158; cc. 59, delle quali 57 numerate al recto con le
cifre 1-57 e le ultime 2 non numerate (la numerazione è moderna);
manoscritto autografo contenente in massima parte un compendio dei primi
10 libri degli Elementa di Euclide; buono stato di conservazione.
La legatura è quella originale, realizzata con un foglio di pergamena
tratto da un codice più antico di con,tenuto biblico (storie di
Abramo, ecc.); sulla prima pagina di copertina è riportata, di mano
del Maurolico, l'indicazione del contenuto: «Compendium in 10. //
elementorum Libros // per Maurolycum», e più in basso, di
mano recente, l'avvertenza erronea «è stampato» (Cat.
mss. Bibl. Reg., IV, cit., p. 362).
cc. 1r-1v |
bianche (tranne che per una nota a penna, a c.1r, con la
segnatura attuale del ms.). |
cc. 2r-5r |
- Compendio del I libro degli Elementa euclidei,
intestato:
+ EVCLIDIS ELEMENTOR(VM) LIB. PRIMVS.
Al margine destro di c. 2r timbro della Bibl. Regia e le segnature:
«Codex Colb. 6298, Regius 6596/3A»; tra le cc. 2 e 3 se ne
trovava originariamente un'altra, apparentemente scritta al verso,
ma già tagliata via dal Maurolico medesimo, come prova la continuità
del testo nella compagine attuale del ms.; il testo mauroliciano, accompagnato
qui come negli altri libri del compendio euclideo, da molte e ben fatte
figure geometriche, è condensato in 48 `propositiones', precedute
da definizioni (non rubricate) e da `postulata'; in calce a c. 5r la data:
«1567, 28 Ian.».
Inc.: Punctum est, cuius pars non est [...];
Expl.: [...] Et propositorum quadratorum d(iffe)r(enti)ae equum
quadratum. / Elementorum Primi finis. |
cc. 5v-6v |
- Compendio del II libro, intestato:
ELEMENTORV(M) SECVND(VS).
Con dimostrazioni e commenti; il testo è articolato in 16 `propositiones'.
Inc.: Parallelogrammum rectangulum, sub conterminis lateribus
contineri dicitur [...].
Expl.: [...] Hoc pacto omnis figura rectilinea quadratur. / Secundi
elementorum finis. |
cc. 7r-8v |
- Demonstrationes Secundi (schemi di dimostrazioni
relative al secondo libro, con una `additio' alla fine di c. 7v, altra
`additio' a c. 8r e 2 `propositiones additae' alla fine di c. 8r; c. 8v
contiene uno `scholium' di commento alle proposizioni 12 e 13, con un riordinamento
complessivo delle parti finali del libro e l'avvertenza: «Post hanc
sequentur 14a. 15a. 16a. atque ita fient
.18. propositiones. Et Completur Elementorum Secundus.»; al margine
inf. di c. 8v, che contiene anche talune figure relative alle proposizioni
20 e 31 del III libro che segue, si ha la data: «30 Ian.»,
presumibilmente del 1567). |
cc. 9r-10r |
- Compendio del III libro, intestato:
ELEMENTOR(VM) TERTIVS.
Articolato in 36 `propositiones'; anche in questo compendio è
ripetuto lo schema espositivo del II libro, dapprima le proposizioni e
dopo schematicamente le dimostrazioni; in calce al compendio pochissime
dimostrazioni con alla fine (c. 10r) l'indicazione di data: «2°
feb.», presumibilmente del 1567.
Inc.: Circuli nunc et eorum centra, sectiones, tactus et anguli
ac positiones considerandi [...];
Expl.: [...] ac secantium circulum rectangula sunt aequalia. |
cc. 10v-11v |
- Compendio del IV libro, intestato:
ELEMENTOR(VM) QVARTVS.
Consta di 16 `propositiones' con vari scolii, ma prive di dimostrazioni;
alla fine la data: «4° feb.», presumibilmente del 1567.
Inc.: FIGVRAR(VM) Inscriptiones et circumscriptiones sequuntur
[...].
Expl.: [...] Non autem e converso, nisi laterum numerus sit impar.
Atque hic notandus est error Campani. / 4i lib.i
finis. |
cc. 12r-15r |
- Compendio del V libro, intestato:
ELEMENTOR(VM) QVINTVS.
Consta di 16 `propositiones', precedute da definizioni non rubricate
e non numerate e da una serie di «communes animi conceptiones»;
la lettura riesce ostacolata da molte macchie di umido, specialmente a
c. 12v; a c. 12r le parole «Vnde omnes [...]», poste in margine,
sono un'aggiunta successiva dovuta al Maurolico medesimo; la rielaborazione
del testo euclideo sembra finire tronca con la dimostrazione della prop.
16a, alla fine di questa si legge la data: «6. feb.».
Inc.: Commensurabiles magnitudines sunt: quas una communis magnitudo
metitur [...].
Expl.: [...] sicut dh----f. Quod erat demonstrandum. |
cc. 15v-18v |
- Compendio del VI libro, intestato:
ELEMENTOR(VM) SEXTVS.
Consta di 15 `propositiones' più dimostrazioni e scolii vari;
alla fine della prop. 13 si legge la data: «9. febr.», ma Maurolico
è chiaramente tornato in seguito su tali argomenti aggiungendo 2
ulteriori proposizioni, un corollario ed uno scolio; in fine all'ultimo
corollario si legge la data: «26. Oct. / .1567.».
Inc.: Similes figurae sunt, quorum anguli numero et magnitudine
siguli singulis aequales [...].
Expl.: [...] sed de quibuscumque similibus ac similiter positis
figuris. |
cc. 19r-22r |
- Compendio del VII libro, intestato:
ELEMENTOR(VM) SEPTIMVS.
Consta di 11 `propositiones', precedute da una pagina e poche linee
di definizioni aritmetiche, con, alla fine della 10a, la data:
«13 feb.».
Inc.: VNITAS, qua vnumquidque unum dicitur [...];
Expl.: [...] quae laterum dupla est per p(rimum) Coroll(arium)
6ae. |
cc. 22v-26v |
- Compendio del libro VIII, intestato:
ELEMENTOR(VM) OCTAVVS.
Consta di 22 `propositiones' con alla fine la data: «17. feb.».
Inc.: P.a Maximus numerus numerans duos numeros [...];
Expl.: [...] Item proportionalium radicum 2° quadrata sunt
proportionalia. Et e contrario. |
cc. 27r-32v |
- Compendio del IX libro, intestato:
ELEMENTOR(VM) NONVS
Consta di 23 `propositiones'; le dimostrazioni sono per lo più
mancanti, stanti i frequenti rinvii che Maurolico fa a quelle contenute
nei suoi libri aritmetici; la lettura è qua e là ostacolata
dalle gore di umido; alla fine la data: «22. feb.».
Inc.: Productus ex quadratis, sive ex similibus [...];
Expl.: [...] Mundus hic sensibilis, ut, quam optime possis, Archetypum
suum imitaretur. |
cc. 33r-43v |
- Compendio del X libro, intestato:
ELEMENTOR(VM) DECIMVS
Consta di 28 `propositiones'; a cc. 36v-37r, tra le prop. 16 e 17 si
trovano un corollario e una serie di `DIFFINITIONES'.
Inc.: POSITA Magnitudo est quae ad omnem [...].
Expl.: [...] Quod tamen per 7.am Secundi elementorum
demonstratur.
Segue, a c. 43r, il colophon a data:
Utilius igitur fecit, ac facilius hanc Symmetriam decimi per terminos
demonstrare numerarios. Tales enim termini sunt universales ad omnes magnitudinum
species. Et ipse calculi processus theoriam simul et praxim docet.
Perstrinximus paucis negocium, Et necessaria quaeque summatim tangentis,
coetera magis Curiosis dimisimus. Et inutilem Syluam collocauimus.
11°. mar. 1567
Segue, a c. 43r il seguente colophon per l'intero compendio:
His .10. e[lemen]tor[um] libris adnectere decreuimus quinque Solidor[um]
libros. Vndecimus scilicet et 12um de co[mun]ib[us] Solidis
sobrie traditus, quo ad proportionem et similitudinem. Tres autem reliquos
de quinque regularibus figuris cum aliquot consyderationibus, Quo ad Collatione
laterum, basium et corpulentiam, tam necessariis quam scitu Iucundis, quarum
defectus Imperfectamque reddebat elementorum doctrinam.
Ad summam curavimus tam superflua dimittere, quam supplere oportuna.
Seguono, nella stessa c. 43, tre ulteriori proposizioni, rispettivamente
una 29a al recto e, al verso, una 30a
ed una 31a; in calce alla penultima si ha la data: «27.
no. / 1568», ed in calce all'ultima: «24. dec. 1569.». |
c. 44r |
- Breve scritto molto ordinato, complementare al compendio
euclideo del libro X, con esempi (lettera `R' iniziale posta in un riquadro
ad imitazione dei capilettera miniati o a stampa); intestato:
Repetemus exempla praedictorum. Et primum per lineas & areas.
& calculum numerarium. |
cc. 44v-45v |
- Tavole di grandezze razionali ed irrazionali introdotta
dal Maurolico con le parole: «Exarabo nunc tabulam continentem harum
quantitatum, tam rationalium, quam irrationalium species. sic ramificatam.»
(la tavola copre per esteso le cc. 44v e 45r; al verso di c. 45
si trovano note esplicative). |
c. 46r |
- Altri problemi aritmetici (prodotti di radici, ecc.). |
cc. 46v-49r |
- Scritto apparentemente preparato per la stampa dal titolo:
REPASTINATIO DICTOR(VM)
Consta di 16 `propositiones', con in fine la data: «23°. dece(m)b.
1569»; seguono, a c. 49r, altre note a commento, datate: «27.
dec. // 1569».
Inc.: pa / Comperire quantitatem magnitudinem [...];
Expl.: [...] Sicut et demonstratum fuit. et in tabula exarata
declaratum. |
cc. 49v-50r |
- Breve testo, scritto benissimo, ordinato e leggibile,
relativo a problemi di geometria piana e solida; è intitolato:
REGVLAE CIRCA FIGVRAR(VM) ISOPLEVRAR(VM)
ET SOLIDORV(M) REGVLARIVM
LATERA EX XIII° ELE-
MENTOR(VM)
Inc.: Supponuntur circuli diametrum rationalis [...];
Expl.: [...] Circa hanc materiam in 13°, 14° et 15°
elementorum tractantur et de calculo, in 2° Arithmeticorum nostrorum.
È datato in fine: «24° dec. 1569 // hora Co[m]pl.
// sonante» (segue, a c. 5r, la dimostrazione che `meno per meno
fa più' con l'avvertenza: «Haec demonstratio ponatur in .2°
arithmeticorum»). |
cc. 50v-51r |
- Breve aggiunta al 10° libro del compendio, dal titolo:
«Additio in finem 10i.». |
c. 51v |
bianca. |
cc. 52r-54v |
- Rifacimento molto più schematico del compendio
del 2° libro di Euclide, dal titolo:
EVCLIDIS ELEMENTORV(M) LIB. II.
Consta di 18 `propositiones'; con alla fine la data: «hora 22a.
diei. q [scil. Solis] quae fuit // dominica 60mae. 29°
Ian. 1570»; in calce a c. 24r la nota: «Marolj 9.», e
al verso timbro della Bibl. Regia.
Inc.: Parallelogrammum rectangulum sub conterminis lateribus
[...];
Expl.: [...] et perinde proposito rectilineo equum erit. Sic
per calculum notefecit demonstrationes. |
cc. 55r-59v |
bianche (le ultime 2 non sono numerate). |
|