Mauro Di Nasso
> HOME > CV > PAPERS > DIDATTICA > TESI > LINKS


Pagina web del corso di GEOMETRIA
per Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria Design Industriale
anno accademico 2024/2025 - II semestre




AVVISO:

Non ci sarà la lezione di martedì 18 Marzo. 

La lezione di mercoledì 19 Marzo sarà tenuta dal Prof. Marcello Mamino.

È fissata una lezione di recupero per giovedì 27 Marzo dalle ore 11:30 alle ore 13:30 in Aula SI7.




ORARIO LEZIONI: 

Martedi 14:30-17:30 (Aula B33); Mercoledì 10:30-13:30 (Aula SI5)

Le lezioni si terranno esclusivamente in presenza.

Informazioni e materiale didattico saranno resi disponibili su questa pagina
o sul portale Microsoft Team del corso: "
431AA 24/25 - GEOMETRIA - [IEA-LM5]".

La durata ufficiale del corso e' di 72 ore.

TESTI di  RIFERIMENTO:
Libro di testo: G. Strang, Introduction to Linear Algebra, 4th edition, 2009, Wellsley-Cambridge Press.
(Edizione italiana: G. Strang, Algebra Lineare, Apogeo Education. Si tratta della traduzione della 3a edizione).

Testi utili per consultazione:
Accascina-Monti, Geometria
(scaricabile gratuitamente all'indirizzo web: http://www.sbai.uniroma1.it/accascinamonti/geogest/mater.php);
M. Abate e C. De Fabritiis, Geometria analitica con elementi di algebra lineare, Mc-Graw-Hill, 2015.

* Per comunicazioni con gli studenti e altre informazioni consultare il Team del corso *
 


MODALITA' degli ESAMI:

La prova scritta consiste in una prima parte in forma di test da risolvere in breve tempo (circa 15 minuti),
seguita da una seconda parte che consiste in esercizi da risolvere in 2 ore circa.

Durante la seconda parte della prova scritta (Esercizi) -- ma NON durante il test nella prima parte  -- gli studenti
possono 
consultare libri di testo, o appunti presi a lezione, o stampe di appunti; gli studenti non possono invece
consultare alcun documento in forma elettronica o collegarsi a siti internet.

(1) Chi non avra' raggiunto la sufficienza nel test (cioe' un voto di almeno 18) NON supera la prova scritta.
In questo caso l'eventuale seconda parte con esercizi non sara' corretta.

(2) Chi non avra' raggiunto un punteggio di almeno 18 nella seconda parte dello scritto (esercizi)
NON supera la prova scritta. In questo caso sara' necessario ripetere l'intera prova scritta (test ed esercizi)
in un successivo appello.

(3) Il voto finale si ottiene dalla media pesata dei punteggi ottenuti nel test (1/4) e nella seconda parte con esercizi (3/4).

(4) La prova orale e' necessaria per chi intenda conseguire un voto maggiore o uguale a 27.
Negli altri casi, a richiesta dello studente, di norma si conferma il voto ottenuto allo scritto.

Tuttavia, in alcuni casi speciali, per superare l'esame sara' necessario sostenere la prova orale;
casi tipici sono quando sia nel test che negli esercizi venga ignorato completamente un argomento
del programma, ad esempio i numeri complessi; oppure quando siano state date risposte agli esercizi
con giustificazioni non chiare.

(5) Il superamento della prova scritta permette di sostenere l'orale solo in un appello della stessa sessione
(ad esempio, chi superi uno scritto in Giugno puo' sostenere l'orale in Luglio ma non nella sessione
autunnale di Settembre). 

(6) Chi consegna un compito scritto, annulla automaticamente il voto di un eventuale scritto precedente.
Per consegna si intende la consegna completa delle due parti del compito. Quindi e' possibile
consegnare il test (prima parte dello scritto), ma rinunciare poi alla consegna degli esercizi (seconda parte dello scritto)
e mantenere cosi' la validita' di un eventuale scritto precedente.

(7) Chi non supera la prova orale, deve sostenere di nuovo l'intera prova scritta in un successivo appello.



NUMERO DEGLI APPELLI di ESAME:

Sono previsti 7 appelli ordinari per anno accademico.
Le date precise saranno disponibili sulle apposite pagine del sito web di ingegneria.

Come da regolamento, oltre ai 7 appelli ordinari, e' previsto un appello straordinario,
che sara' fissato nel mese di Aprile 2026.
Tale appello straordinario sara'
riservato a classi speciali di studenti, cioe':
* studenti lavoratori (vedi art. 27 del regolamento didattico di Ateneo)
* iscritti da un numero di anni superiore alla durata normale del corso di studio (“fuori corso”);
* genitori con figli di età inferiore agli otto anni;
* genitori in maternità;

* iscritti ai corsi singoli di transizione;
*
iscritto dopo la decadenza con nuova matricola (vedi art.30 del regolamento didattico di Ateneo).

L'appello straordinario consistera' nella sola prova orale, previo superamento dello scritto in altro appello.

Attenzione: *** Non sono previsti ulteriori appelli di esame oltre agli 8 appelli
come indicati sopra (7 appelli ordinari + 1 appello straordinario riservato). ***



ORARIO RICEVIMENTO:

Martedì 17:45 - 19:45 presso il mio ufficio, Dipartimento di Matematica

Chiedo agli studenti interessati la cortesia di comunicarmi per email la loro intenzione
di partecipare al ricevimento.
Il mio indirizzo email: x.y.z@unipi.it  dove x=mauro, y=di, z=nasso.




Il programma consistera' negli argomenti svolti a lezione, come indicati in dettaglio sul registro unimap.




Test preliminari e compiti scritti dei passati appelli di esame:

Clickare qua.