![]() |
|
Una nota importante: i calcolatori che usiamo per queste esercitazioni hanno
le /home condivise via rete.
Questo vuol dire che per suonare o registrare un file posto nella propria home,
questo deve essere letto o scritto via rete.
Se per qualche motivo c'è molto traffico in rete, la lettura o la registrazione
possono avere degli improvvisi caratteristici inceppamenti.
Inoltre lo spazio disco nella propria home è limitato (spesso da una quota).
Per questi motivi per suonare o registrare il suono in un file conviene sempre usare
una directory montata su un disco locale:
di solito /tmp o /var/tmp vanno bene.
Ovviamente alla fine occorre ricordarsi di fare pulizia e di salvare nella
propria home i file che si intendono salvare !
Tra l'altro è sempre possibile lavorare in /tmp anche quando la propria /home non fosse
disponibile per svariati motivi (per esempio fuori quota).
In tali casi ci si trova a lavorare con una grafica minimale (se è disponibile X11 con
twm o fvwm1) oppure senza grafica, direttamente dalle consolles di Linux.
Può essere utile ricordare che in tali casi per vedere memorie USB o altre periferiche removibili,
non essendoci l'automounter del desktop manager, va usato direttamente il comando udisks da
linea di comando (udisks --enumerate prima e dopo; udisks --mount /dev/sdxxxxx e udisks --unmount /dev/sdxxxxx)
Altra osservazione importante: i devices sonori e il lettore del CD-ROM o DVD, come
pure l'unità floppy (se esistente) e le eventuali pennine USB collegate, sono di default di proprietà della persona che
apre una delle consolle locali della Workstation Linux.
Se si cerca di dare remotamente uno dei comandi che interagiscono con floppy,
lettore di CDROM o DVD, scheda audio, o pennine USB, il comando dovrebbe fallire.
Un particolare caso molto seccante si verifica quando un utente presente sulla consolle grafica si allontana
e scatta il salvaschermo con l'opzione switch user.
In questo caso accade spesso che alcuni dei devices (tra cui spesso quelli audio) non siano accessibili, perchè risultano
ancora di proprietà dell'utente che li stava usando prima...
![]() |