INDIETRO
  Suono in Linux
AVANTI

suonare, registrare e controllare il volume da linea di comando

Sulle varie distribuzioni sono di solito installati alcuni comandi, per avere la possibilità di intervenire in modo non grafico (principalmente negli script) per poter:

Purtroppo sulle varie distribuzioni la disponibilità e i nomi di questi programmi variano alquanto.

Per i mixer si trovano comandi con i nomi del tipo:

aumix, amixer, alsamixer, nmixer, pacmd,...

In Aula M abbiamo il comando alsamixer.
Per utilizzarlo occore prima di tutto scegliere con F6 la interfaccia da controllare.
Se siete collegati con la cuffia e microfono alle prese frontali del calcolatore, scegliete Intel HDA PCH(= Intel High Definition Audio Platform Controller Hub)
A questo punto dovreste avere accesso al mixer, che controllate con le freccine della tastiera

Programmi che permettono di suonare sono:

play, aplay, playcdr, mp3blaster

Si noti che per suonare occorre indicare al programma su quale device di uscita si vuole ascoltare, e inoltre il programma deve riuscire ad identificare il modo in cui i dati digitali sono scritti dentro la sorgente del suono.
Di solito i files audio hanno al proprio interno una descrizione del tipo di dati che li compongono.
Non è così per i files raw o cdr, per cui a volte si doveva usare un comando apposito playcdr che presupponeva che i dati fossero stereo, 16 bit big-endian, campionato a 44100Hz.
Sulle macchine dell'aula M il comando playcdr non è installato, poichè il comando play è già in grado di suonare i file sonori cdr.

Programmi per fare semplici registrazioni da un microfono sono:

rec, record

Si noti che , in generale, per registrare, occorre dare istruzioni dettagliate al programma per frequenza di campionamento, canali, bits per campione; questi dati devono essere compatibili con l'hardware usato e questo non è facile da sapere; spesso il default del software corrisponde alla situazione dell'hardware più umile esistente, tipo mono a 8000Hz 8bit.
Dalla tastiera, per terminare una registrazione, probabilmente occorrerà digitare un Ctrl-C, o in alternativa saper prevedere esattamente la durata della registrazione.

Sulle macchine dell'aula M il comando rec permette di registrare dal microfono frontale su un file audio.wav.
Bisogna comunque ricordarsi di regolare il volume del microfono prima di iniziare la registrazione, perchè di default il volume del microfono è posto naturalmente a 0 (ovvero muted)

suonare, registrare e controllare il volume da X11

Generalmente quando si usa una interfaccia grafica, si usano programmi con un completo front end grafico. Ne vediamo alcuni nella pagina successiva.
E' comunque sempre utile tenere aperto almeno un buon mixer grafico, in modo da poter controllare i volumi e le ridirezioni delle varie sorgenti e delle varie uscite audio.

Per i mixer si trovano comandi con i nomi del tipo:

xmixer, smix, alsamixergui, kmix, pavucontrol,...

 


INDIETRO
Laboratorio Sperimentale di Matematica Computazionale - parte II
Sergio Steffè - AA 2015/2016 - PISA
AVANTI