![]() |
|
filtro di reiezione (notch filter)
Provare ad aggiungere ad un suono noto (un pezzo di un brano musicale per esempio) un
suono sgradevole come una sinusoide a 50Hz.
Occorre generare il segnale e miscelarlo opportunamente.
Provare ora a filtrare via il segnale aggiunto, utilizzando vari tipi di filtri.
filtri di Laplace
Nel caso delle immagini, applicando degli operatori alle
differenze finite che approssimano l'operatore di Laplace si ottengono dei
semplici filtri passa alto, che nelle immagini enfatizzano i contorni.
Nel caso del suono, il filtro pù semplice di questo tipo ha coefficienti -0.25, 0.5, -0.25.
Prendiamo il file laplace.dati e usiamolo con il
programma di filtraggio fir.c.
La risposta del filtro, calcolata con il foglio di maple visto in precedenza è infatti quella
di un forte passa alto.
opposto del filtro di Laplace
Se si prendono i coefficienti tutti col segno positivo la curva di risposta si rovescia ottenendo un passa basso.
![]() |
|