O p e r a    m a t e m a t i c a    d i    F r a n c e s c o    M a u r o l i c o
Introduzione Help Pianta Sommario
Catalogo topografico descrittivo Manoscritti autografi Cors. 35 E 22
<- ->

Cors. 35 E 22

mm. 220x158; cc. 74 delle quali la prima e l'ultima costituiscono le cc. di guardia non numerate e tra di esse, nell'ordine, 8 cc. numerate recentemente in rosso con le cifre I-VIII, 59 numerate anticamente con le cifre 1-59 e 5 numerate modernamente in continuazione alle precedenti con le cifre 60-64; legatura recente in pergamena. Il ms. è quasi interamente autografo del Maurolico, è stato posseduto intorno alla metà del XVII secolo da Don Domenico Moleti, protopapa della chiesa greca di Messina (cfr. C. D. Gallo, Gli Annali della città di Messina, cit., vol. III, p. 286).
cc. 1*r-1*v bianche.
c. Ir - Presenta in alto, nel margine sup., le iniziali "D.D.P.", probabilmente quelle del proprietario secentesco del ms. menzionato a c. 58v.
cc. Iv-VIr bianche.
c. Viv - Notazione moderna a matita, su 4 linee di scrittura, con identificazione dell'autore: «Niccolò Speciale, Historia sicula ab a. // 1282 usque ad a. 1337. // (Ms. datato 5 ott. 1543, Messina ) // AP».
cc. VIIr - frontespizio dell'opera in scrittura prob. del XVIII sec. in portata calligrafica, con la segnatura antica della Biblioteca Corsiniana: «Cod. 806 - // ------ // De Gestis // Siculorum // sub Friderico Rege // cum Prologo. // <monogramma "mb"> // ------ // mss. di Carte 59 - // ------»; e timbro rotondo in rosso della Biblioteca dell'Accademia dei Lincei.
cc. VIIv-VIIIv bianche.
cc. 1r-7v Cronaca sicula di Nicolò Speciale in 8 libri, intestata:

LIBER DE GESTIS SICVLOR(VM) SVB

FRIDERICO REGE

Inc.: NINVM Assyriorum Regem finibus suis minime contentus [...].

Expl.: [...] tunc propugnaculo ibi fundato praesidium posuisse christianorum.

Dopo il "prologus" (c. 1r) il testo è suddiviso (in questo libro come nei libri che seguono) in paragrafi non numerati, ma rubricati a centro pagina; si notano poche cancellature e richiami marginali.
In margine a c. 7v, in fine libro, si legge un'avvertenza («Hic sequuntur plurima, quae // narrantur In Chronica // gallicana de Siculorum defectione»), autografa del Maurolico, che rinvia ad una fonte non ancora chiaramente identificata per la storia della guerra del Vespro.

cc. 8r-13v

LIBER SECVNDVS

Inc.: De Philippi francorum Regis In Cathalonia expeditione // DEFVNCTO CAROLO, Detexit Martinus pontifex [...];

Expl.: [...] Caeteris idem volentibus decretum est, ut accersiti remaneret.

Alle cc. 9v e 12r si notano richiami marg. più ampi.

cc. 13v-20r

LIBER TERTIVS

Inc.: De friderici Coronatione // INSTABAT HUMANAE Salutis annus supa millesimum [...].

Expl.: [...] Sic Rogerius omnibus praesidijs, quae in Sicilia possederat, spoliatus est.

cc. 20r-27r

LIBER QVARTVS.

Inc.: De bello Catanzarij, In quo Rogerius Lauria // pluresque gallorum preces à Blasco Alagona superati sunt. // QVAE DVM IN Sicilia geruntur: Rogerius [...].

Expl.: [...] Sic Iacobus Karolo gallisque Ingratus, Siculis fratrisque Inuisus In Cathaloniam remeauit.

cc. 27r-35r

LIBER QVINTVS.

Inc.: De obsidione Randaccij, deditione Castellionis, // praesidij placarum & Roccellae. // INSTABAT Annus salutis [...].

Expl.: [...] Verum Petrus cognomento pactium (quoniam nocentior inuentus) capitali sententia punitus: duo reliqui exilio mulctatj.

Richiami ed aggiunte margin. alle cc. 28r, 31r.

cc. 36v-43r

LIBER SEXTVS

Inc.: De obsidione Messanae, Blascique Alagonae // subsidio. // BELLVM DIVTVRNVM, Intestinae discordiae [...].

Expl.: [...] deinceps cautius agentes alter alterj parum fiderent.

Aggiunte margin. a c. 40v.

cc. 43r-52r

LIBER SEPTIMVS

Inc.: De pace Inter fridericum et Robertus reges fracta / / FLVXERAT ANNVS Duodecimus à pace Inter [...].

Expl.: [...] ac nautarum numerum diminuta vnde uenerat, redijt.

Lunga aggiunta margin. a c. 49v.

cc. 52v58r

LIBER OCTAVVS

Inc.: De Petri Regis ad Ludouicum Imperatorem profectione. // POST HENRicj augusti obitum, Ludouicus [...].

Expl.: [...] & quale Romae In ambito, Coronaque lateranensis aedis adhuc legitur // friderici regis Epitaphia.

Seguono gli epitaffi (due tetrastici ed un distico), e del Maurolico il ringraziamento finale in greco (qew~~/ dovxa) ed il colophon:

+ Messanae In freto Siculo per f. M.

ad horam meridiei, Veneris,

qui fuit Octobris .5us. Diuorumque

placidi & sociorum martyrum festus

Ind[ictione].2a. M.D. XLIII.

Segue ancora, su tre linee, la seguente nota del possessore seicentesco del ms.:

Eodem supradicto die lectus fuit hic liber a me

D Dom.co prothopapa sed post centesimum annum ab ipso condito.

nempe. M. DCXLIII.
cc. 58v-62v bianche (salvo un piccolo timbro in rosso della Biblioteca dei Lincei).
c. 63r - Al margine sup. il nome: «d.r Nicolo Bugnone», altrimenti sconosciuto.
cc. 63v-64r bianche.
c. 64v - La seguente nota: «Pre Cesare Spada alla Chiesa noua // Sra Iacoma Nutini»; il secondo nome potrebbe anche leggersi Rutini, la "Chiesa nova" sembra con tutta evidenza la chiesa romana di San Filippo Neri il ms. potrebbe dunque provenire dalla Biblioteca Vallicelliana ad essa annessa.

Inizio della pagina
->