F.L. 7473
mm. 110x160; cc. 86 delle quali la prima, di guardia, non numerate e
le rimanenti, numerate modernamente (quasi tutte) al recto, margine
sup. destro, con le cifre 1-85 (le prime 16 cc. presentano la numerazione
originale data dal Maurolico; tracce di numerazione mauroliciana si trovano
in varie altre parti del ms.); interamente autografo. La copertina originale,
realizzata al solito con un foglio da più antico codice in pergamena,
è conservata all'interno di una legatura più rigida legatura
moderna; sul piatto anteriore dell'antica copertina, al margine superiore,
si distinguono 4 righe di scrittura piuttosto sbiadite ed illeggibili e
2 altre (la prima delle quali sovrapposta alla quarta precedente) con l'avvertenza:
«Non sunt imprimenda - // nisi forte epistola prima», forse
non di mano del Maurolico, ma concernente chiaramente gli opuscoli compresi
nel libretto. Il codice originario cui apparteneva la pergamena era un
lezionario liturgico (ma diverso in tutto, per sesto e tipo di scrittura,
dal lezionario fonte della copertina del ms. 7472 A); la superficie esterna
(fol. recto, nella compagine originaria) contiene un frammento di
`lectio' per una «feria .IIIJ. In illa ad Sanctum Iohannem et Paulum»,
con un brano evangelico da Matt. III,1-7, nella superficie interna (fol.
verso) riprende lo stesso brano Matt. III,16-17 e in «Feria
.III. ad. S. Anastasiam. S. Lucam» ne comincia un secondo con un
brano di Giov. I,29-33 (Cat. mss. Bibl. Reg., IV, cit., pp. 363-364).
c. 1*r |
- Foglio di guardia iniziale, presenta a penna la segnatura
moderna del ms. e la nota seguente: «Volume de 85 Feuillets // le
Feuillet 46 est blanc // 28 Juillet 1897». |
cc. 1*v |
bianca. |
cc. 1r-16v |
- Lettera del Maurolico al viceré Juan de Vega (datata,
al margine sup. destro di c. 16v: «Messanae // 8. aug. // 1556»;
scritta in ottima grafia, presenta varie note ed aggiunte marginali); con
l'intestazione:
ILLVSTRISSIMO D(OMI)NO D. IOANNI
VEGAE IN SICILIA PRORE-
GI AC CAESAREO AR-
CHISTRATEGO
FRANCISCVS MAVROLYC(VS)
ABBAS FOELICITA-
TE(M) PERP(ETVAM).
L'intestazione e, nel testo, il capolettera iniziale e le parole «ILLUSTRISS.
PRINCEPS» sono in rosso (a c. 1r si trovano inoltre il timbro della
Bibl. Regia e le segnature antiche del ms.: «Codex Colbert. 6623.
Regius 6596.// 12.12.»).
Inc.: VERVM EST ILLVD DIOGENIS Et NOtatu dignum [...];
Expl.: [...] Interesse tuo tantae Maiestatis gratia Consequatur.
Vale. |
c. 16v |
- Tre brevi note (che trascrivo), datate «28. oct.
1563», sul concetto di scienza e sulle divisioni interne alle scienze:
[1.] Sapientia facit virum vndique consummatum. Scientia speculatio.
Ars operationum Disciplina praecipit.
[2.] Notandum quod Scientia in genere sumpta est in subiecto, scilicet
in anima, quoniam habitus eius, & accidens, versatur circa subiectum,
scilicet circa eas quod speculatur siue generale, siue particulari, vt
mathematica circa quantitatem [.]
[3.]dicitur de subiecto dupliciter, scilicet tanquam genus de specie,
ut de physica vel logica. & logica de grammatica & tanquam species
qualitatis de suis Indiuiduis, vt de scientia Platonis, de scientia Socratis. |
cc. 17r-19v |
- Scritti ed appunti vari di logica (su di essi cfr. G.
Macrì, F. Maurolico, cit., pp. 244-249); mi limito qui ad
enumerare i `pezzi' più rilevanti e le eventuali date:
(a) indice di argomenti di logica, già erroneamente rubricato
come un autonomo De subiecto et predicato (dal Napoli, cfr. G. Macrì,
cit., p. 245; M. Clagett, The Works of F. Maurolico, cit., p. 165,
non ne coglie la natura), più definizioni di `sostanza', di `trascendente'
e tavola delle relazioni tra `subiectum' e `substantia' e `accidens' (datato:
«18. maij 1563», con aggiunte datate: «11. Iunij 1563»;
c. 17r).
(b) ripartizione dei `predicamenta' (c. 17v, datata: «13. oct.
1563»).
(c) definizioni e note su necessario e contingente (c. 18r, dat: «14°.
sep. 1561» ed ancora «8. oct»).
(d) distinzione e numero, con schema, dei termini `trascendenti', cioè:
`unum', `res', `aliquid', `ens', `verum', e `bonum' (c. 18r, dat.: «10.
Iun. 1562»).
(e) `excerptum' da Ippocrate («Ingenium nostrum est veluti ager...»;
c. 18v, datato: «.27. maij // 1556.»).
(f) Regulae affirmationum & negationum tam vniuersalium, quam
particularium (c. 18v; una linea di scrittura sopra il titoletto, scritto
in rosso, avverte che il brano andava inserito «Post caput de propositione
immediate»; datato: «3° no. 1556»).
(g) Ex Petro Hispano (c. 19r; sulle differenze in genere ed
in specie, ecc.; 2 brani rispettivamente datati: «30. Ia. 1556.»
e «15. feb. 1556»; seguono nella stessa c. altre definizioni
da Paolo Veneto e da Pietro Ispano, datate: «kalendis. Maij. 1557»).
(h) Predicamentum Substantiae (c. 19v; pagina piena con tavola
di ripartizione dicotomica, datato in rosso: «Catanae die q [scil.
Solis] .27. maij. 1554.»). |
cc. 20r-40v |
- Trattatello di dialettica (le cc. 20-40 presentano anche
la numerazione 1-21, originale del Maurolico; datato: «IN ARCE CATANENSI
// 17°. maij 1554.»), intitolato in rosso:
+ DIALECTICA. MAVROlycj.
Inc.: De Terminis. // CVM DIALECTICA SIT ARS DISserendi, hoc
est argumentandi [...];
Expl.: [...] si vinces, solues ex pacto quorum argutiam Iudex
admiratus dixisse fertur kakou~ kovrakoß kakovn w{on.
Il testo è articolato nei 22 capitoli (rubricati in rosso) che
seguono:
(1) De Terminis (cc. 20r-20v, con note marginali);
(2) De trascendentibus (cc. 20v-21r);
(3) De vniversalibus (cc. 21r-21v, con una nota a margine di
c. 21r);
(4) De praedicamentis (cc. 21v-22r, lunga glossa in calce a
c. 21v);
(5) De numero Praedicamentorum (cc. 22r-23r, glosse a cc. 22v
e 23r);
(6) De post praedicamentis (cc. 23r-23v);
(7) De nomine & verbo & oratione (c. 24r, glossa marginale);
(8) De Propositione (cc. 24r-25v, glosse marginali);
(9) De Regulis propositionum (cc. 25v-26r, lunga nota marginale
a c. 25v, schema di propp. `contrariae', `subcontrariae' ed altre glosse
a c. 26r);
(10) De Conversione propositionum (cc. 26v-27r, nota cancellata
al marg. inf. di c. 26v);
(11) De aequipollentis (cc. 27r-28r, lunghe glosse marginali
a cc. 27r e 28r e schema di propp. a c. 27v);
(12) De argumento et argumentatione (cc. 28v-29r);
(13) Regulae Syllogismorum (cc. 29r-30r, sono 14, con note e
richiami in margine, vere e proprie aggiunte a cc. 29v-30r);
(14) De formatione Syllogismorum (cc. 30r-30v);
(15) De modis Syllogismorum (cc. 30v-32v, a cc. 31r-32r i nomi
delle varie figure di sillogismi sono in rosso);
(16) De Inductione (...) enthymemate (c. 32v);
(17) De generibus & speciebus praedicamentorum (cc. 32v-34v,
varie note e glosse marginali);
(18) De Syllogismo demonstratiuo (cc. 34v-36r, varie note marginali);
(19) De Syllogismo probabili (cc. 36r-37v, note marginali);
(20) De Syllogismo apparente (cc. 37v-39v);
(21) De Suppositione (cc. 39v-40v);
(22) De Insolubilibus (c. 40v). |
cc. 41r-44v |
- Trattatello acefalo di aritmetica composto di 10 `propositiones'
(numerate al margine con cifre arabe e relative dimostrazioni e figure),
datato a c. 44r: «Ennae 24° // dec(embris). 1553.» ed a
c. 44v (v. infra) e preceduto a c. 41r dal seguente indirizzo `ad
lectorem':
MAVROLYCVS ABBAS LECTORI. S.
Cum olim Catane degerem, dum ferrandus Vega Ioannes proregis filius
nostris lectionibus operam daret: atque Inde per Neetinae Vallis oppida
cum eo milites, equitesque recensente peregrinarer: quidquod ocij supererat,
solitis speculationibus Impendebam. Cumque In primis multa Catanae, Complura
Motucae, Vizinij atque Calagurae scripsissem: uelutj, per adscriptas locorum
& temporum notas In istoc quaternione legentibus Constari potest; hic
ea, quae Plocij speculantibus occurrerant, Ennae Seruatoris natalem celebrantes,
adnotabimus rursus à principio exorsi, quam scilicet haec, quamuis
posterius animaduersa praecedere debuerant. Nec te lector perspcacissime
perturbet, si quid ex his à Iordano fuerit antea demonstratum. Non
enim ob id labori parsimus: semperque hic & alibj conati sumus syluosas
ac difficiles Iordani demonstrationes In breuitatem pariter ac facilitatem
redigere, atque nonnulla aliter demonstrari: ab Euclide Interim demonstrata,
ut Superuaca & Inanem laborem adijcientia, omittentes: & multa
magis fastidiosa, quam aut triuialibus utilia, aut speculatiuis Iucunda
resecantes. Hic igitur nonnulla circa Cubos demonstraturus praemittam aliquot
elementares propositiones, quamquam alibi demonstratas. vt sequentia facilius
& In promptu magis lectoribus exponantur. Verte igitur paginam et feliciter
lege. Nam Trinacriae centrum, Cererj gratissima sedes, Hic complet numeros
fertilis ENNA meos.// 24° dec. 1553.
Segue il colophon finale a c. 44v:
Ecce Igitur quanto facilius ac breuius ostendimus id, quod Iordanus
scabra & fastidiosa demonstratione ostenderat. Lector vale.
Trinacriae centrum, Cereri gratissima sedes
Hic Complet numeros fertilis Enna meos.
Ennae ad horam noctis 4a . diei . 24. dec.
M. D. L. III
|
c. 45r |
- Breve paragrafo sui numeri figurati, dal titolo: «+
Diffinitiones numerorum Solidorum regularium centralium.» (è
datato «3°. mar. 1557» con di seguito la nota «pi
40ae», parzialmente a stampa, con varianti, negli Arithmeticorum
libri II, c. segn. d recto; altra aggiunta in calce con talune definizioni
sullo stesso argomento, anch'essa datata: «17. mensis suprascripti»,
cfr. Arithm., p. 53). |
cc. 45v-47r |
bianche. |
cc. 47v-49r |
- Serie di `propositiones' e relative dimostrazioni concernenti
gli Arithmeticorum libri II:
(a) prop. 6 (con dimostrazione ed esempio numerico) relativa alla formazione
dei `numeri piramidali centrali', porta in calce, con inchiostro rosso,
l'avvertenza «Et haec demonstratio sit iam postrema primj libri arithmeticorum.»
e la data «.die [scil. Mercurij]. 24. Mar. 1557» (c.
47v; cfr. Arith. libri II, p. 74, dove, priva dell'esempio, costituisce
la prop. 110, ultima del I libro).
(b) prop. 5 (con dimostrazione brevissima) sullo stesso argomento (c.
47v; cfr. Arith., pp. 73-74, prop. I, 109).
(c) propp. 1, 3, 2, 4 (c. 48r; così numerate e nell'ordine indicato;
rispettivamente corrispondenti nell'edizione a stampa alle propp. 105,
107, 106, 108, del libro I, pp. 72-73; nel ms. alcune risultano datate,
e precisamente la prima, preceduta da una breve nota intestata in rosso
«* Postrema Speculatio» del 9 febbraio 1557, risale al 10 febbraio
di quell'anno, l'ultima porta invece la data del 6 Marzo successivo).
(d) serie di propp. numerate da 1 a 6 (cc. 48v-49r; corrispondenti
alle propp. 20-25 del libro I, pp. 8-10; la prima è datata: «Catanae
.p° feb. 1555», le rimanenti presentano invece in fine il colophon:
«Et haec satis. ad 3am iam pulsatam noctis horam // diei
t [scil. Veneris]. quam sequitur dies w [scil. Saturni].
16. Ian. // Anni a prin° sextae aetat. // .1557.»; in calce alla
prop. 1 Maurolico avverte che la stessa si trova pure «in primo quaternione»).
(e) schema illustrativo dei `numeri perfetti', dal titolo: «formatio
aliquot numerorum perfectorum» (datato «Catanae 16°. Ianuarij
1554.»).
" |
cc. 50r-68v |
- Dimostrazioni varie di proposizioni (le cc. presentano
in corrispondenza a quella attuale, una numerazione più antica,
dovuta al Maurolico, con le cifre 1-19) poi rifuse negli Arithmeticorum
libri II, precedute (a c. 50r) da una prefazione acefala, senza riscontro
nell'edizione a stampa, e che trascrivo:
Quamuis de Arithmeticis plerique grauissimj tam graeci, quam latini
authores multa perspicacissime Conscripseriunt, quales Inter Illos fuisse
Pythagoras, Nicomachus, Euclides, è nostris vero Boetius ac Iordanus
alijque recentiores existimantur animadverti tamen nonnulla circa numerorum
species desyderarj ab Ingeniosis. Optime quidem Euclides arithmetica elementa
in tribus libellis Complexus, de planis, quadratis, cubis, perfectisque
numeris, eorumque proportione ac proprietatibus ratiocinatur. Verum his
tantum contentus, quae ad ea, quae in sequenti libro de magnitudinum commensurabilitate
[`facerent', cancell.] demonstraturus erat, facerent, caeteras numerorum
formas omisit. Has autem a Nicomacho atque Iamblyco explicatas Boetius
ac Iordanus ad nos transtulerunt. Ego vero, cum olim ocium in speculandi
Commoditate praestarem, hisque rebus, ut assueueram, animum Intenderem,
quaedam non spernenda ab alijs omissa demonstrare Conatus sum. Ea quidem
pertinent praesertim ad hexagonos tam aequiangulos quam non aequiangulos,
ad pentagonos, ad pyramidales, Columnaresque numeros: unde regulae quaedam
circa eorum aggregationem ac mutuam Collationem non solum theoricis Iucundae
sed etiam practicis ad usum Commodae eliciuntur. Vt autem nostra melius
Intelligantur, hic & ab alijs tradita, distinctis numerorum speciebus
exponemus oportunis in locis à nobis Inuenta atque demonstrata Interserentes.
Cum itaque vnitas sit numerorum principium, & officio fungi possit,
omnis numerj; per quam perfecta increata et ineffabilis unitas, summumque
bonum Innotescit, ab ea initium Capiemus, & à naturali numerorum
serie per ipsius crementum disposita.
Dalla prefazione si evince e la natura dello scritto, e l'intima connessione
con la parte introduttiva degli Arithmetici, che schematicamente
può presentarsi come segue:
(a) nella prima parte (cc. 50v-52v) concerne le definizioni dei numeri
figurati date, in numero di 19 (contrassegnate al marg. sinistro da lettere
minuscole dell'alfabeto), quasi come illustrazioni di una sorta di tabella
riassuntiva ad esse premessa (c. 50v); vi sono varie note ed aggiunte marginali
e, a c. 51r, l'indicazione del luogo (Enna) ove parte almeno di tali note
fu stesa (la tabella con varianti e diversamente disposta si trova a p.
3 degli Arith., con il titolo FORMAE NUMERARIAE PRIMI GENERIS;
mentre, invece, è riportata integralmente nella copia ms. di dedica
degli Arithmetici (ms. Vat. lat. 3131, cc. 8r-8v); le definizioni sono
in genere più brevi di quelle a stampa).
(b) trattatello di aritmetica costituito da una serie di 15 proposizioni
(cc. 53r-61r, numerate al margine con cifre arabe; risultano piuttosto
estese e accompagnate da schemi logici) e da una serie di schemi di formazione
dei numeri figurati (cc. 61v-62r); la natura del trattato è ben
chiarita in calce a c. 61r, dove, a commento della prop. 15, Maurolico
scrive quanto segue:
Ecce multo breuius ac facilius In praesenti propositione ostensum est
id, quod In prima propositione fuerat ex traditione Archimedis demonstratum.
Rursum igitur ex hac possunt demonstrari 2a & 3a
ex his postea demonstrate. Item & 7a,. quae per 2am.
Quam ob rem 8a. 9a. 10a. 11a.
12a. 13a. 14a. & praesens 15a.
essent In principio ponendae quoniam concatenatae sunt In ordine demonstrandi.
Sic in hoc & In aliis duobus arithmeticae nostrae libellis, quos antea
scripseramus, suppleuimus ea quae Boetius & Iordanus circa formas numerarias
omiserant.
Cui segue la data: «Catanae. 6. no. 1553.»; gli schemi
numerici portano all'inizio, in margine, l'indicazione "Motucae [scil.
Modica]» della località in cui furono scritti, confermata
alla fine (c. 62r) dove si legge: «Haec scribentes speculabamur dum
Motucae essemus. 15. de. 1553.».
La connessione con i libri editi degli Arithmetica Maurolyci
è rilevabile nella seguente tavola di concordanza:
manoscritto
| Arithmeticorum libri II.
| prop. 1
| I, 63
| 2
| -
| 3
| I, 64
| 4
| I, 65*
| 5
| I, 66
| 6
| I, 49
| 7
| -
| 8
| -
| 9
| -
| 10
| -
| 11
| -
| 12
| -
| 13
| -
| 14
| -
| 15
| I, 63
|
Dimostrazioni ed illustrazioni `per exempla' concernenti gli schemi
precedenti (all'indicazione delle cc. faccio seguire l'indicazione dei
luoghi nei quali le stesse furono scritte):
(c) DE BASIBVS 2i ord(inis). Cap. 1. (cc. 62v-63v;
«Calag. [ scil. Caltagirone]»).
(d) FORMATIO PYRAMIDV(M), 2i ordinis. Cap. 2um
(c. 63v; «Calag.»).
(e) FORMATIO COLV(M)NARVM 2i Ordin(is) (cc. 63v-64;
«Hactenus Motucae. 16° [scil. decembris]».
(f) QVO PACTO COLV(M)NAE FIANT triplae ad pyr(ami)des. Cap. 3um
(cc. 64r-65v; «Calag. [ scil. Caltagirone]»).
(g) FORMATIO PYRAMIDV(M) Heptagonae & octog(onae). & aliarum.
Cap. 4um (c. 65v; «Calag. [scil. Caltagirone]»,
tale indicazione posta in margine sembra smentita dalla chiusa del cap.:
«Haec speculabamur ad horam noctis 3am. diej . . [scil.
Lunae] 18. dec(embris). 1553. dum Vizinij cum fernando Vega diversaremur»).
(h) FORMATIO COLV(M)NAR(VM) heptagonae & Octogonae & aliarum
Cap. 5um. (c. 66r; «Calag.» a marg., ed in calce:
«Haec Ibid. postridie»).
(i) QVO PACTO COLV(M)NA Heptagona fiat tripla ad suam pyr(ami)de(m).
Cap. 6um. (cc. 66r-66v).
(l) DE TRIPLO PYR(ami)dis Octogonae. (cc. 66v-67r; Maurolico
conclude questo paragrafo dicendo: «Neque vltra octangulam formam
progredi nobis uisum est, ne forte Curiositatis nimiae rei simus, hoc praesertim
tempore, quo multa maioris momenti nobis Incumbunt.», con l'avvertenza:
«Haec autem Calathagyri siue Calagurae .21°. de. 1553.»).
(m) CVBVM ESSE AEQVALEM PYR(amidi). CAP. 7. (cc. 67r-68r; «Ennae
.25°. de. // M. D. LIII. // ** // *»).
(n) COLV(M)NAM TRILATERAM ESSE AEQVALE(M) PYR(ami)di. (pentago)nae.
(cc. 68v; «Excogitatum Herbitae .5°. Ian. & scriptum Catanae
.12°. [scil. Ian.] 1554.»). |
cc. 69r-80v |
- Altro trattatello di aritmetica, numerato originariamente
dal Maurolico con le cifre 1-12, dal titolo:
DE SOLIDIS REGVLARIB(VS) NVMERIS
Consta di una lunga introduzione (cc. 69r-72r; grosso modo identica
ai `Prologomena' (sic) inseriti tra le propp. 86 e 87 del I libro
degli Arithmetici, pp. 46-53), 13 capitoletti variamente estesi
(cc. 72r-80r; singolarmente un misto di `propositiones' con dimostrazioni,
pure riscontrabili negli Arith. libri II, ed esempi pratici) ed
un `Epilogus' (cc. 80r-v); il testo (datato alla fine: «+ Messanae,
die u [scil. Martis]. 22° Dece(m)bris. // Ind(ictionis). XVae.
1556. // & deo gr(ati)as.») presenta vari richiami marginali
ed aggiunte.
Inc.: Hoc a principio decreuimus, Ingeniose Lector, In hisce
nostris numerarijs speculationibus [...];
Expl.: [...] Sed Instat Iam Decembris pluuiosissimj dies 22us.
& approximat Seruatoris dies Natalis. Et alia nobis Cura Incumbit.
Lector Vale.
concordanze ms.
| ed. a stampa (pp. 54-68)
| cap. 1
| prop. I,89
| 2
| I,90
| 3
| I,91
| 4
| I,92
| 5
| I,93
| 6
| I,94
| 7
| I,95
| 8
| I,96
| 9
| -
| 10
| -
| 11
| I,97
| 12
| I,98
| 13
| I,99
|
|
|
cc. 81r-85r |
- Supplementi al trattato precedente (per le cc. 81-84 continua
la numer. mauroliciana con le cifre 13-16), così distinti:
(a) tavola di numeri `figurati' per `radici' da 1 a 20 (c. 81r; datata:
«postridie», ossia 23 dic. 1556);
(b) nota sulla formazione dei numeri cubi di primo e di secondo genere
(cc. 81r-81v; datata: «die [scil. Veneris] .25°. dec(embris).
1556.»); cui seguono 5 `conclusiones' (cc. 81v-82r, le prime 4 in
data: «die u [scil. Martis]. 5° Ian(uarij). 1557.»
e la 5a: «Eodem die, ad 2am noctis horam»).
(c) altre 6 `conclusiones' (numerate 1-6) sulla formazione dei `cubi'
(cc. 82r-84v; terminano con le parole: «Et haec circa theoriam //
formarum numeralium satis. // Caetera Curiosio // res inquirant.»
e la data: «Messanae paulo ante 5am noctis horam diej
// qui fuit Ianj 12us. 15ae Indictionis. // 1557.
// *» ed in un ultima linea, in greco, le parole: qew~~/ dovxa).
In calce a c. 84v si trova, cancellata con tratti obliqui di penna,
un'aggiunta alla prima `conclusio' di questa seconda serie.
(d) esempi numerici (c. 85r; presentano, con inchiostri diversi, 2
datazioni distinte, la prima, preceduta dalle parole, «+Cuius calculi
experimentum rendet In totum Regulis in hoc libello positis» e malamente
cancellata: «In arce Catane(n)si die . y [scil. Iovis]; ascen(sio):
d(omi)ni // 3. maij .1554.», e la seconda, nel margine inferiore:
«Supplementum pertinens ad Solidos regulares // Messanae. w [scil.
Sabbati]. 9°. Ian. 1557.»). |
c. 85v |
- Diario di viaggio nella Val di Noto, dall'8 al 26 dicembre
1553 (i nomi delle singole località toccate sono richiamati in margine;
il diario continua per poche altre linee, 6 di queste sono ancora leggibili,
ma se ne intravedono tracce di un'altra al margine sup., impossibile da
leggere, sulla terza pagina, in pergamena, della copertina, estendendosi
fino al 9 gennaio 1554; diario pubblicato, quale Appendice VI, da G. Macrì,
F. Maurolico nella vita<
Inc.: 1° decemb. 1553. Discedimus Catana [...];
Expl.: [...] traiecto per scapham fl. Paternionem suscepti in
aedibus Josephi stellae. 9° ad horam mer. Catanam. |
|