![]() |
|
note musicali
Prendiamo uno strumento a corda e supponiamo che il DO2 sia prodotto da una corda lunga esattamente 1 metro. Calcolare le lunghezze corrispondenti alle 7 note DO RE MI FA SOL LA SI DO3, prima con la ipotesi che le frequenze siano quelle delle 12 note equispaziate di radice dodicesima di 2, e poi supponendo che le note siano definite esclusivamente facendo le quinte e le quarte sopra e sotto (cioè usando solo i rapporti 1/2 2/3 e 3/4 e i loro inversi).arrotondamenti
Come mai i files creati da creasuono.c e da creasuono.f90 sono diversi ? Esaminare con cura i due codici e i risultati (usando per esempio beav per esaminare i dati in formato esadecimale). Sono proprio gli arrotondamenti diversi per il C e per il fortran ?onde quadre etc..
Scrivere un programma in fortran o in C che sia in grado - a scelta - di generare un suono di forma d'onda sinusoidale, triangolare, quadra, a dente di sega, a impulsi rettangolari di ampiezza e periodo assegnati.successione di note
Scrivere un programma che generi una scala di note di frequenze sempre piu' alte.polinomi trigonometrici
Scrivere un programma in fortran o in C che sia in grado di generare un suono che sia non una semplice sinusoide, ma una assegnata combinazione di sinusoidi.ordine dell'armonica | coefficiente del seno | coefficiente del coseno |
![]() |
|