INDIETRO
  Digitale
AVANTI

tipica scheda sonora economica

Una tipica scheda sonora (come si può trovare nei calcolatori più vecchi) contiene: Schema a Blocchi di Scheda Sonora
IL MIDI (Musical Instrument Digital Interface) è uno standard creato per lo scambio di informazioni tra strumenti musicali elettronici digitali.
Sul MIDI non passano suoni ma informazioni del tipo "nota D5" "pedale" "banco note 2".
Informazioni MIDI vengono di solito create dalle tastiere e per ottenere suoni occorre inviare le informazioni MIDI a dei sintetizzatori.
Molto spesso sulla scheda sonora è presente un sintetizzatore MIDI.

Viene usato un unico connettore per l'I/O MIDI e per l'ingresso di un eventuale Joystick: occorre un apposito cavetto che esce con i connettori tondi DIN per il MIDI e il connettore apposito per il Joystick.

Nei calcolatori più vecchi si trova a volte un lettore di CD-ROM AUDIO con una uscita audio sul frontalino del lettore.
In tal caso, quando si suona della musica dal lettore di CD-ROM AUDIO, questa viene convertita da digitale in analogica dal convertitore D/A contenuto nello stesso lettore CD-ROM, e mandata direttamente alla uscita cuffia sul frontalino, ed eventualmente al mixer analogico della scheda audio.

Nei calcolatori più recenti sono presenti lettori DVD o BLU-RAY (BD) che invece trattano tutti i dati esclusivamente in modo digitale, e non hanno questa uscita per la cuffia.  


INDIETRO
Laboratorio Sperimentale di Matematica Computazionale - parte II
Sergio Steffè - AA 2015/2016 - PISA
AVANTI