INIZIO
  Acustica
AVANTI

propagazione del suono

Vari tipi di vibrazioni meccaniche sono in grado di trasmettersi attraverso dei mezzi come l'aria o l'acqua o altri mediante un processo di propagazione ondosa.

Le onde sono longitudinali nel caso di mezzi gassosi o liquidi, e possono avere anche componenti trasversali nei solidi.

Il modello matematico più semplice consiste nell'equazione delle onde, che corrisponde a ipotesi fisiche ragionevoli sul mezzo in cui il suono si propaga (come l'isotropia e la adiabaticità della deformazione volumetrica).

Nel caso monodimensionale, e nel caso delle onde piane, l'equazione assume essenzialmente la forma:
Equazione delle Onde nel piano
La cui soluzione generale (come si verifica immediatamente) è del tipo:
Soluzione generale equazione delle Onde

Questa formula fa capire come la forma dell'onda si mantenga inalterata propagandosi nel mezzo con una certa velocità c.

Nel caso tridimensionale isotropo l'equazione diventa del tipo:
Equazione delle Onde nello spazio
e in tale caso un'onda che si propaga partendo da un punto si espande su superfici sferiche.

Questo modello matematico è già in grado di spiegare molti fenomeni acustici che si riscontrano in pratica, come per esempio il riverbero, l'eco, la diffrazione, l'interferenza, la risonanza.

 
INIZIO
Laboratorio Sperimentale di Matematica Computazionale - parte II
Sergio Steffè - AA 2015/2016 - PISA
AVANTI