Formattazione del testo
Come si è visto negli esempi precedenti, il testo inserito non viene sempre formattato e organizzato nel modo in cui sarebbe naturale. Ad esempio, inserire nuove righe è equivalente ad inserire uno spazio, e gli spazi non vengono contati più di una volta.
Questo comportamento è analogo a quello che succede in $\LaTeX$, dove bisogna usare dei comandi particolari per modificare l'aspetto del testo.
Titoli
  Una prima caratteristica importante di una pagina è la sua suddivisione
  in sezioni; il linguaggio HTML fornisce dei tag per marcare i titoli
  delle sezioni, che vanno da <h1> ad <h6>.
  Il primo identifica i titoli di primo livello, a cui seguono quelli di
  secondo livello (<h2>), e così via fino ad arrivare
  a quelli di sesto livello (che si usano abbastanza rararemente). 
  
Formattare il testo
  Oltre alla formattazione data dai titoli, è possibile usare anche 
  particolari tag per applicare formattazioni al testo. Una di
  particolare importanza è quella per identificare i paragrafi, 
  che serve a dividere il testo all'interno del documento, e che
  si indica con il tag <p>. Ad esempio, per scrivere
  un testo con due paragrafi bisogna inserire nel documento:
<p> Questo è il testo sul primo paragrafo. </p> <p> Questo è invece il secondo paragrafo. </p>Ci sono poi svariati comandi per grassetto, italico, e così via. Ad esempio:
- Il tag <br>si usa per inserire un break di fine riga, e va a capo.
- Il tag <div>si usa per suddividere il testo in blocchi; questo tag costruisce una "scatola", in cui inglobare altri elementi. Sarà particolarmente utile quando definiremo degli stili personalizzati.
- Il tag <strong>denota del testo importante (che viene riportato in grassetto).
- Il tag <em>indica del testo enfatizzato (che normalmente viene riportato incorsivo / italico).
- Il tag <mark>serve a evidenziare il testo (una sorta di evidenziazione).
- Il tag <small>serve ad inserire del testo più piccolo di quello intorno. 
small
Caratteri speciali
Avendo inserito il tag <meta charset="utf-8"> all'inizio del documento
possiamo inserire caratteri speciali senza particolari problemi (come le lettere accentate). 
Tuttavia, questo non sarebbe possibile altrimenti ed esiste una sintassi particolare per ovviare a questo
problema. In alcuni casi questo è inevitabile (ad esempio per inserire il simbolo 
<, che senza accorgimenti particolari potrebbe venire interpretato
come l'inizio di un tag). 
Questa tabella riassume alcuni di questi caratteri:
| & | & | × | × | ÷ | ÷ | 
| € | € | < | < | > | > | 
| ¢ | ¢ | ° | ° | ± | ± | 
| ¥ | ¥ | ¼ | ¼ | ½ | ½ | 
| £ | £ | ¾ | ¾ |   | (spazio) | 
| " | " | ® | ® | © | © | 
| à | à | º | º | ª | ª | 
| ò | ò | § | § | ¶ | ¶ | 
| · | · | è | è | é | é | 
| » | » | ô | ô | ö | ö | 
| « | « | õ | õ | &elig; | æ | 
| µ | µ | Ç | Ç | ß | ß |