 |
10 - HTML 5
|
|
Addendum
A volte si desidera distribuire alcune informazioni a un gruppo ristretto di persone.
Si può ottenere questo risultato proteggendo una directory e il suo
contenuto con una password.
La procedura è la seguente:
- Si crea la directory che si vuole proteggere "nome_directory".
- Ci si inventa un "nome_utente" ed una "password" relativa.
- Si scrive dentro la directory da proteggere un file di nome ".htaccess"
- Si crea un file "mie_password" contenente "nome_utente" e "password" con il comando
htpasswd -c mie_password nome_utente
lo si mette dentro la directory da proteggere e si cambiano i diritti in modo che i due files siano leggibili a tutti
con il comando
chmod a+r mie_password .htaccess
- Il file .htaccess va modificato opportunamente con il titolo per la finestra che chiederà la
password e i path e nome files corretti.
- Si controlla che l'accesso protetto da password sia funzionante.
- Si mette il materiale da distribuire al gruppo ristretto di persone dentro la directory protetta.
- Si comunica alle persone che devono accedere ai files l'esatto URL, il "nome_utente" e la "password"
La directory così creata risulta invisibile ai motori di ricerca e comunque per accedere al
suo contenuto occorre sapere l'esatto URL, il nome utente e la password.
Con questo sistema le password passano in chiaro attraverso la rete, per cui possono essere intercettate
(per esempio dai Proxy).
Si consiglia perciò di non usare questo sistema per materiale davvero riservato, e comunque di cambiare le
password di tanto in tanto.
Il file .htaccess viene usato in molte altre situazioni per passare informazioni e opzioni al
server Web. Abbiamo già visto come possa essere impostata la codifica dei caratteri in utf-8.
Caveat
Infine un caveat:
Una volta che avete messo qualcosa su una pagina su un server web pubblico, ne possono rimanere innumerevoli copie in giro.
Ci sono siti specializzati in tenere copie di pagine selezionate, come per esempio web.archive.org
Quindi prima di scrivere qualcosa su una pagina web occorre essere consapevoli di quello che si pubblica.
 |
Laboratorio di Comunicazione mediante Calcolatore - Leonardo Robol e Sergio Steffè - AA 2019/2020 - PISA |
|