La trasmissione di un messaggio di posta elettronica (E-mail = Electronic mail),
comporta vari passi, che a volte avvengono su diversi calcolatori:
composizione del messaggio, utilizzando un apposito programma.
passaggio del messaggio completo di indirizzi ad un server che fa da mail relay.
ricezione, messa in coda per la spedizione, e spedizione:
questo passo può venire ripetuto più volte da vari mail relay (ma c'è un massimo - circa 20 - dopo di che il mail viene scartato ipotizzando che si
sia andati in loop !)
ogni mail relay mette un suo "timbro" nella intestazione del messaggio.
ricezione e messa in coda nella casella postale dell'utente da parte del mailbox server.
lettura del messaggio, suo eventuale traferimento dalla casella postale dell'utente
in una casella privata nella home dell'utente, o in un file, o cancellazione del messaggio, mediante un apposito programma.
Se per qualche motivo ad un mail server (termine piuttosto generico con cui si indica
uno dei vari server che manipolano la posta elettronica) non risulta possibile
inoltrare il messaggio viene inviata una nota al mittente.
Teoricamente la perdita di un messaggio potrebbe avvenire solo per la rottura di una
macchina durante la fase in cui il messaggio vi si trova depositato in attesa di
spedizione.
In pratica perdite di messaggi possono capitare per errori (fatti dai sistemisti)
nelle configurazioni dei vari server, combinati di solito con errori (fatti
dall'utente) nella configurazione dei programmi che leggono o spediscono i
messaggi, e con errori (fatti dall'utente) negli indirizzi.
A volte inoltre la posta viene fatta esaminare da programmi che
dovrebbero scoprire virus o SPAM, e questo passo non è scevro da errori e complicazioni, e
spesso si risolve in un ulteriore possibilità di perdita di messaggi.
Ci sono alcune cose importanti da notare:
Quando si riceve un E-mail l'indirizzo di provenienza è quello
dichiarato dal mittente e può essere totalmente errato.
Quando si spedisce un E-mail non c'è nessun modo per sapere se
è arrivato al destinatario.
una volta si poteva usare almeno finger per vedere se qualcosa era arrivato
nella casella del destinatario, ma attualmente sono veramente pochi i siti
con un fingerd aperto e funzionante.
I messaggi di E-mail passano in chiaro attraverso la rete, e sono
facilmente intercettabili e falsificabili.
Esistono dei sistemi (PGP = Pretty Good Privacy, per esempio) per limitare alcuni di questi difetti.
Laboratorio di Comunicazione mediante Calcolatore - Sergio Steffè - AA 2014/2015 - PISA