INDIETRO
  Primi programmi
AVANTI

frequenza, ampiezza, fase, precisone

Scriviamo ora un programma (in fortran sinus.f90 o in C   sinus.c) che ci permetta di produrre un suono semplice assegnando frequenza, ampiezza, fase.

Frequenze basse non saranno riprodotte (scheda e cuffie non sono proprio HiFI...).
Frequenze sopra i 22050Hz non sono udibili, ma si sentiranno i loro alias.
Le fasi sono importanti per la sensazione di spazialità del segnale.

Il programma permette inoltre di controllare anche il numero di livelli utilizzabili in uscita. Con meno bits disponibili, il segnale risulta essere più a "scalini" e quindi con armoniche più elevate.

E' istruttivo provare a modificare il programma, introducendo degli errori, per vedere cosa accade al suono prodotto:

Questo è un altro esperimento sull'effetto della fase (in fortran fase1.f90 oppure in C   fase1.c): si alterna suono e silenzio, facendo variare di volta in volta la fase.
A cosa sono dovuti i lievi "tic" che si sentono ad ogni attacco ?  
INDIETRO
Laboratorio Sperimentale di Matematica Computazionale - parte II
Sergio Steffè - AA 2015/2016 - PISA
AVANTI