Nota su matlab

In aula 4 è disponibile una vecchia versione di matlab, mentre nelle aule del Polo Fibonacci abbiamo quest'anno l'ultima versione di Matlab completa con tutti i toolbox aggiuntivi.

In particolare il toolbox Signal Processing ha tutto il necessario per filtrare i segnali e costruire filtri anche complessi.

Matlab permette di leggere e scrivere dati audio in files di diversi formati. All'interno matlab ha bisogno di sapere il saplerate, il numero di bit usati per la quantizzazione e la matrice dei dati (colonna 1 = canale sinistro e colonna 2 = canale destro) che conviene tenere in formato floating point.

[y,Fs,nBits] = wavread('filename.wav');

wavwrite(y,Fs,nBits,'filename.wav');

ove y è la matrice con i dati in floating point, Fs la frequenza di campionamento (44100 nel nostro caso), nBits il numero di bits di quantizzazione,8, 16, 24, or 32, e filename.wav è il nome del file in formato "wav" usato.

Il comando per suonare è

sound(y,Fs,nBits);

con gli stessi simboli usati nei comandi precedenti.
 


Laboratorio Sperimentale di Matematica Computazionale - parte II
Sergio Steffè - AA 2015/2016 - PISA