INDIETRO
  Suono in Linux
AVANTI

snd

Questo è un programma grafico che permette di visualizzare le forme d'onda, le trasformate di Fourier, e di fare varie altre operazioni sui suoni.
E' disponibile presso il Center for Computer Research in Music and Acoustics della Università di Stanford, presisamente sul sito dedicato.
Ha parecchie caratteristiche interessanti, come la possibilità di vedere in dettaglio particolari anche minuto delle varie forme d'onda, la possibilità di leggere files raw di parecchi formati diversi, e di effettuare svariate miscelazioni e filtraggi dei segnali.

E' disponibile qui la copia delle sorgenti (3.4MBytes) della versione utilizzata per il laboratorio nel 2002. (La versione usata quest'anno è un po' più aggiornata).

audacity

E' un altro programma grafico, con caratteristiche simili al precedente.
E' disponibile come Open Source su sourceforge e come pacchetto pre-compilato per numerose distribuzioni.

A seconda delle opzioni con cui è stato compilato e delle librerie che erano disponibili, è in grado di riprodurre vari formati anche compressi, e può avere nei menù diversi filtri e tools di elaborazione sonora.
Non e' in grado di leggere files privi di header, per cui se volete leggere od editare un file raw, dovete prima convertirlo con sox in uno dei formati che usano uno header iniziale.

Usa come suo formato di default numeri flating point a 32 bit (precisione singola).

sweep

Molto simile ad audacity, ha alcune comodità come quella di suonare accelerato quando si scorre il grafico con la forma d'onda del suono, utile per localizzare in fretta un particolare che interessa in un brano lungo.

E' disponibile come Open Source su sourceforge e come pacchetto pre-compilato per numerose distribuzioni.  
INDIETRO
Laboratorio Sperimentale di Matematica Computazionale - parte II
Sergio Steffè - AA 2015/2016 - PISA
AVANTI