 |
Acustica |
|
produzione di suoni
Praticamente ogni vibrazione meccanica produce dei suoni.
Vibrazioni meccaniche casuali generalmente producono suoni sgradevoli che indichiamo col nome di
rumori.
Tuttavia certe combinazioni di vibrazioni producono suoni gradevoli all'udito.
La tradizione fa risalire a Pitagora i primi studi sull'armonia dei suoni e
la determinazione del fatto che suoni puri con rapporti tra le loro frequenze determinati
da numeri interi e non troppo grandi risultano piacevoli da ascoltare suonati assieme, base per la determinazione
delle scale delle note e per la creazione degli accordi.
I sistemi usati per produrre ben precisi suoni combinano sollecitazioni
meccaniche con sistemi di risonanza meccanica o acustica per la selezione
del suono voluto, e sono a volte piuttosto complessi.
altoparlanti
Generalmente le vibrazioni elettriche sono trasformate mediante dispositivi
piezoelettici, elettrostatici o elettromagnetici in vibrazioni di un sistema
di superfici.
Spesso la "cassa" dell'altoparlante fornisce camere di risonanza e di assorbimento
con cui il suono viene filtrato e selezionato prima di essere immesso nel mezzo
in cui deve essere diffuso.
Quasi sempre quello che viene chiamato altoparlante è una complessa
combinazione di più dispositivi che emettono suoni in campi diversi di
frequenze, con l'elettronica necessaria a pilotarli.
La efficienza di un altoparlante è il rapporto tra la potenza
acustica emessa e la potenza elettrica che si deve fornire in ingresso, e di solito
è meno del 10 %.
 |
Laboratorio Sperimentale di Matematica Computazionale - parte II
Sergio Steffè - AA 2015/2016 - PISA |
|