![]() |
|
numeri complessi in octave e matlab
Per indicare l'unità immaginaria, octave usa i simboli i, j, I, J, matlab solo i, j , scilab %i.numeri complessi in maple
Si usa il simbolo I per l'unità immaginaria.numeri complessi in maxima
In maxima infine l'unità immaginaria è indicata con il simbolo %i.esercizio:
Elencate tutti i software che conoscete e per ciascuno di essi indicate il modo in cui viene indicata l'unità immaginaria.date: Pacioli [1477-1517](Summa de Aritmetica: la cubica è impossibile..); Del Ferro [1465-1526]; Cardano [1501-1576] (Ars Magna); Tartaglia [1500-1557] (General Trattato di numeri, et misure); equazioni cubiche e quartiche. Gauss [1777-1855]: 1799, il Teorema fondamentale dell'algebra, tesi di laurea, rappresentazione dei complessi nel piano di Gauss; Abel [1802-1829] impossibilità di risoluzione finita delle quintiche; Galois [1811-1832] quali equazioni algebriche sono risolvibili con finite operazioni algebriche;
![]() |
|