F.L. 17859
mm. 220x339; cc. 50, delle quali la prima di guardia, non numerata,
47 modernamente numerate al recto con le cifre 1-47, e 2 non numerate
in fine; manoscritto non autografo del Maurolico datato 1628, contiene
copia parziale del `corpus' mauroliciano sulla geometria della sfera edito
a Messina nel 1558; malamente legato presenta un certo disordine rispetto
all'edizione. Il codice non proviene dalla Colbertina, ma è pervenuto
alla biblioteca per acquisto fatto nella seconda metà dell'800;
la copia tratta nel 1628 da un esemplare degli `sferici' posseduto dalla
Biblioteca di Jacques Auguste de Thou per favore concesso a I. B. Haultjn
nel dicembre del 1627 (v. P. O. Kristeller, Iter Italicum, III,
Alia Itinera I, Australia to Germany, Leiden, 1983, p. 267).
c. 1*r |
- notazione amministrativa della Biblioteca: «Volume
de 47 Feuillets. // 7 Iuin 1870.». |
c. 1*v |
bianca. |
c. 1r |
- Indice del manoscritto:
[1] Theodosii Sphaericorum Elementorum // Libri tres. Ex traditione
// Maurolyci Messanensis Mathematici.
[2] Menelai sphaericorum libri tres.
[3] Autolyci de sphaera qua mouetur. // Liber.
[4] Theodosii de Habitationibus. // Liber.
[5] Euclidis Phoenomena breuissime // demonstrata.
[6] Demonstratio Et praxis trium tabellarum // scilicet sinus recti.
Foecunda, Et Benefica // ad Sphaeralia triangula pertinentium.
[7] Compendium Mathematicae mira // breuitate ex clarissimis autoribus.
[8] Maurolyci de sphaera sermo.
Segue la nota: «ex scripta ex typis excuso codice Messana. In
freto Siculo a Petro // Spira mense Augusto Anno M. D. LVIII. // Bibliotheca
Ill. Thuanorum. mense. // Iunio. Anno M. DC. XXVIII. fauore // C.V. D.
I.B. Haultjni mense decembri mutuo // concesso Anno M. DC. XXVII.»;
ed in calce, molto sbiadita, l'osservazione recente: «ce ms. c'est
incomplet» (la stessa c. comprende un timbro della Bibl. Imperiale,
e a penna sul margine esterno in alto, l'antica segnatura: «Nouv.
acq. lat. 1099.»). |
c. 1v |
- Lettera dedicatoria del Maurolico al viceré di
Sicilia Giovanni de la Cerda, duca di Medinaceli (ed. 1558, c. 1v). |
cc. 1v-2r |
- Index lucubrationum Maurolyci (ed. 1558,
c. 2r). |
c. 2v |
- Seconda dedicatoria a Carlo V, con il carme al medesimo
(ed. 1558, cc. 2v-3r). |
cc. 3r-8v |
- Maurolyci Messanensis de Sphaera Sermo (ed.
1558, cc. 3v-6v).
In calce a c. 8v sta una notazione del copista sul contenuto successivo
del ms., nella quale si avverte che la copia dei trattati di Teodosio,
Menelao e Maurolico sugli sferici, è qui omessa per trovarsi già
fatta in altro ms.; la nota recita: «THEODOSII SPHAERICORVM ELEMENTORVM
EX // TRADITIONE MAVROLYCI LIBER PRIMVS. II(us) Et III(us). // DIFFINITIONES.
// sed hi collati sunt cum veteri editione veneta anni 1518. // MENELAI
SPHAERICA // EX EIVSDEM TRADITIONE // Alibi descripta.» (per gli
sferici di Maurolico, v. più avanti; verrebbe di individuare almeno
la copia degli sferici di Menelao con il ms. F.L. 7251 già descritto,
se non lo vietassero il differente tempo della copia (1624) l'assenza in
quello di riferimenti alla celebre Biblioteca de Thou, e il totale disaccordo
delle sigle che contraddistinguono i due mss.). |
cc. 9r-9v |
- Autolyci, De sphaera quae movetur (mutilo, si hanno
le sole propp. 5-12, le prime 4 sono copiate a c. 46v; ed. 1558,
cc. 61v-62r); |
cc. 9v-11r |
- Theodosii De habitationibus ex traditione Maurolyci
liber (completo, 12 proposizioni; ed. 1558, cc. 62r-62v); |
cc. 11v-15r |
- Euclidis Phaenomena ex traditione Mauroyci (completo,
insieme ai paragrafi "Habitationum Collatio" e "De Astrorum fulsionibus";
ed. 1558, cc. 63r-64v); |
c. 15r |
- Tabella sinus recti (ed. 1558, c. 65r); |
c. 15v |
- Tabella foecunda (ed. 1558, c. 65v); |
cc. 16r-17v |
- Tabellarum canones (qui in gran parte mutili, si
completano con le cc. 47r-47v; la parte iniziale, i `canones' 1-5, copre
c. 17; la c. 16 contiene il completamento del 5° ed il 6°; ed.
1558, c. 67v); |
cc. 18r-18v |
- Tabella Benefica (ed. 1558, c. 66r); |
cc. 19r-29v |
- Maurolyci Sphaericorum liber primus (fortemente
mutilo, le propp. XXIII-XLVIIII; ed. 1558. cc. 49r-53r); |
cc. 29v-42v |
- Maurolyci Sphaericorum liber secundus (la prefazione
con le propp. I-XXIII, per la parte rimanente v. più avanti; ed.
1558, cc. 53r-58r); |
cc. 42v-43v |
- Demonstratio tabula benefica (parte iniziale, per
la rimanente, cfr. più avanti; ed. 1558, c. 60r); |
cc. 44r-45v |
- Maurolyci Sphaericorum liber secundus (le propp.
XXIX-XXXII, più lo scolio finale; ed. 1558, cc. 58r-60r); |
c. 46r |
- Demostratio tabula benefica (parte finale; ed.
1558, cc. 60r-61r); |
c. 46r |
- Epistola di dedica ad Ottavio Spinola (ed. 1558,
c. 61r); |
c. 46v |
- Autolyci De sphaera quae movetur (le prime 4 proposizioni
del trattato che completano quelle trascritte alle cc. 9r-9v; ed. 1558,
cc. 61r-61v). |
cc. 47r-47v |
- Tabellarum canones (parte finale, con i `canones'
7-8, completa i `canones' 1-6 trascritti a cc. 16r-17v; ed. 1558,
c. 68v); in fine a c. 47v sta l'avvertenza: «Compendium mathematicae
omittitur quia a P. M. Mersennio editum in Apologia Scientiarum cap. ultimo.»;
il testo così indicato è da identificarsi con l'opera di
Marino Mersenne, La Vérité des Sciences, contre les septiques
[sic] ou Pyrrhoniens, apparsa a Parigi nel 1625, che contiene
il `compendium' mauroliciano (nel cap. XVIII del lib. IV, a pp. 982-1008). |
cc. 1*r-2*v |
bianche.
|
|