Programmi vari
Il comando primes
Il comando primes genera numeri primi in modo banale e non troppo
efficiente.
primes per ottenere una lista dei
numeri primi minori di 1000.
Altre opzioni del comando possono essere trovate nel manuale man primes,
e permettono di selezionare tra diverse "tipologie" di primi. Ad esempio con il
comando: primes --palindr 2**26 2**27 | head stampiamo i primi 10 primi
palindromi tra $2^{26}$ e $2^{27}$. Fate attenzione perché l'algoritmo
dietro il comando ha un'efficienza limitata, per cui richieste di primi troppo elevati
possono mandare in apparente blocco il sistema.
--palindr non funziona?(Vi potete connettere sulla macchina login.cs.dm.unipi.it sempre con
ssh n.cognomeXX@login.cs.dm.unipi.it)
Il comando factor
Il comando factor fattorizza un numero.
factor per fattorizzare
179769313486231590772930519078902473
Il comando bc
Il comando bc mette a disposizione una semplice calcolatrice
per numeri interi arbitrariamente lunghi.
bc per fare una tabella delle prime 100 potenze di due.Suggerimento: Il comando
bc accetta la stessa sintassi del C
per i cicli for. Come al solito potete leggerne/saperne di più chiamando
man bc. Potete terminarne l'esecuzione con il comando quit.
Il comando pi
Non poteva mancare il comando piche mostra cifre di pi greco !
pi per visualizzare 1000 cifre di pi greco.
Il comando xaos
Questo è uno dei moltissimi programmi che producono frattali e che sono disponibili
su Linux. Per poterlo utilizzare sulle macchine mathsgalore è necessario che abbiate lanciato
la connessione ssh con la flag -X. Se siete su una macchina
Windows o MAC e non avete configurato l'emulatore del server X11 potete saltare questo
esercizio.
xaos per navigare dentro un frattale, usando il mouse.