Dati registro

insegnamento: Analisi Matematica 1
codice: 561AA
corso di studi: Matematica (MAT-L)
anno accademico: 2022-2023 responsabile: Giovanni Alberti
docenti: Giovanni Alberti, Alessandra Pluda
totale ore: 126 (lezioni: 73 ore; esercitazioni: 53 ore)
totale ore Giovanni Alberti: 83 (lezioni: 63 ore; esercitazioni: 20 ore)
totale ore Alessandra Pluda: 43 (lezioni: 10 ore; esercitazioni: 33 ore)

Lezioni
  1. Mar 27/09/2022 09:00-10:00 (1 ora) lezione: Giovanni Alberti
    Lezione introduttiva: descrizione del programma del corso, struttura degli esami, strumenti (lezioni, ricevimenti, uso del Team, materiale didattico).
  2. Mar 27/09/2022 10:00-11:00 (1 ora) esercitazione: Alessandra Pluda
    Svolgimento in autonomia di un test di verifica articolato su 8 domande scritte. Correzione parziale del test di verifica.
  3. Mer 28/09/2022 16:00-18:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Ripasso delle notazioni (logaritmi, angoli) e delle nozioni di base: potenze, funzioni trigonometriche.
    Grafici delle funzioni elementari: potenze, esponenziali, logaritmo, seno, coseno, tangente.
    Elenco delle operazioni sui grafici da sapere fare.
  4. Lun 03/10/2022 14:00-15:50 (2 ore) esercitazione: Alessandra Pluda
    Ripasso: descrivere in termini di disuguaglianze insiemi del piano rappresentati graficamente.
    Operazioni sui grafici: f(x+a), f(x)+a, f(-x),-f(x), |f(x)|, f(|x|).
    Esercizi sulle operazioni sui grafici. Esercizio: disegnare il grafico della funzione 1/f dato il grafico di f. Esercizio: determinare al variare di a il numero di soluzioni dell'equazione f(x)=a.
  5. Mar 04/10/2022 09:00-11:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Notazione: insiemi di numeri (naturali, interi, razionali, etc.); R^2, R^3, R^d; intervalli.
    Definizione di funzione f da X in Y (di solito sottoinsiemi di R). Funzioni date da formule e non; insieme di definizione di una formula. Funzioni iniettive, surgettive e bigettive (e interpretazione grafica di queste nozioni). Definizione di inversa. L'esistenza dell'inversa equivale alla bigettività.
  6. Mer 05/10/2022 16:00-17:00 (1 ora) lezione: Giovanni Alberti
    Esempi di funzioni inverse (radici, logaritmo). Grafico della funzione inversa.
    Definizione delle funzioni trigonometriche inverse. Coordinate polari.
  7. Mer 05/10/2022 17:00-18:00 (1 ora) esercitazione: Giovanni Alberti
    Esercizi su grafici di funzioni e sul calcolo delle inverse.
  8. Lun 10/10/2022 14:00-16:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Definizione di funzione continua (da X contenuto in R a R). Le funzioni elementari (tranne la parte intera) sono continue sull'insieme di definizione (senza dimostrazione); somme, prodotti e composizioni di funzioni continue sono continue (senza dimostrazione).
    Limiti per funzioni definite su un'unione finita di intervalli disgiunti (sono state date solo alcune definizioni—le altre sono state lasciate per esercizio).
  9. Mar 11/10/2022 08:00-09:00 (1 ora) lezione: Giovanni Alberti
    Osservazioni sui limiti di funzioni: unicità; il limite può essere finito, + o - infinito, o non esistere (esempi). Quando ha senso parlare di limite? Definizione di limite destro e sinistro. Regole "di buon senso" per il calcolo dei limiti: cambio di variabile.
  10. Mar 11/10/2022 10:15-11:00 (1 ora) esercitazione: Alessandra Pluda
    Esercizi su funzioni iniettive, suriettive, inverse.
  11. Mer 12/10/2022 16:00-17:45 (2 ore) esercitazione: Alessandra Pluda
    Regole "di buon senso" per il calcolo di limiti elementari: limite della somma, del prodotto e del reciproco (senza dimostrazione). Forme indeterminate. Teorema del confronto (dimostrazione per esercizio). Esercizi sul calcolo dei limiti.
  12. Lun 17/10/2022 14:00-15:00 (1 ora) lezione: Giovanni Alberti
    Definizione di derivata di una funzione. Un'interpretazione geometrica: pendenza della retta tangente al grafico. Un'interpretazione fisica: definizione della velocità istantanea (scalare) di un punto in movimento a partire dalla distanza percorsa.
    Calcolo delle derivate usando le derivate delle funzioni elementari e le regole di derivazione.
  13. Lun 17/10/2022 15:00-16:00 (1 ora) esercitazione: Giovanni Alberti
    Esercizi sul calcolo della derivata a partire dalla definizione. Esercizi sul calcolo delle derivate usando le derivate delle funzioni elementari e le regole di derivazione.
  14. Mar 18/10/2022 09:00-11:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Dimostrazione di tutte le formule per le derivate delle funzioni elementari e di tutte le regole di derivazione (la dimostrazione che (e^x)'=e^x è stata fatta assumendo la caratterizzazione di e tramite il limite del rapporto incrementale in 0; la definizione precisa di "e" verrà data nella seconda parte del corso; le dimostrazioni delle formule per la derivata della funzione inversa e della funzione composta sono incomplete e verranno completate nella seconda parte del corso).
  15. Mer 19/10/2022 16:00-17:00 (1 ora) lezione: Giovanni Alberti
    Teorema di de L'Hôpital (con dimostrazione in un caso particolare: la dimostrazione completa verrà data nella seconda parte del corso). Esempi di uso, ed esempi in cui non si può usare.
    Nozione di funzione trascurabile rispetto ad un altra. Confronto delle funzioni elementari a +infinito.
  16. Mer 19/10/2022 17:10-18:00 (1 ora) esercitazione: Alessandra Pluda
    Esercizi su: retta tangente al grafico di una funzione, funzioni definite a tratti continue e derivabili.
  17. Lun 24/10/2022 14:00-16:00 (2 ore) esercitazione: Alessandra Pluda
    Esempi di funzioni trascurabili per x che tende a zero. Esempi di utilizzo della trascurabilità nei limiti. Definizione di asintotica equivalenza. Definizione di parte principale. Esempi. Proprietà dell'equivalenza asintotica e principio di sostituzione nei limiti. Esempi di utilizzo dell'equivalenza asintotica nei limiti.
  18. Mar 25/10/2022 09:00-11:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Definizione di "o grande".
    Definizione della derivata k-esima di una funzione f, del polinomio di Taylor di f di ordine d in 0 (P_d) e del resto R_d.
    Teorema di Taylor (formule di Peano del resto): R_d(x)=o(x^d); R_d(x)=O(x^{d+1}).
    Il polinomio di Taylor è l'unico polinomio P di grado d tale che f(x) = P(x) + o(x^d).
  19. Mer 26/10/2022 16:00-17:00 (1 ora) lezione: Giovanni Alberti
    Sviluppi di Taylor fondamentali: e^x, sin(x), cos(x), (1+x)^a, log(1+x) svolgendo i calcoli necessari.
    Polinomi di Taylor delle funzioni pari/dispari. La derivata del polinomio di Taylor è il polinomio di Taylor della derivata. Applicazione: dimostrazione della formula del binomio di Newton.
    Cenno alle future applicazioni: formula per "e" come somma infinita, definizione come di e^z con z complesso come somma infinita, dimostrazione della formula e^{ix} = cos(x) + i sin(x).
  20. Mer 26/10/2022 17:05-18:00 (1 ora) esercitazione: Alessandra Pluda
    Esercizi sulla trascurabilità (mettere in ordine le funzioni date rispetto a << per x che tende a zero/per x che tende all'infinito).
    Dato il comportamento all'infinito di f, ricavare informazioni sul comportamento all'infinito dell'inversa di f.
  21. Lun 31/10/2022 14:00-16:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Massimo e minimo; estremo superiore ed inferiore (solo per insiemi dati da un'unione finita di intervalli).
    Massimo/minimo ed estremo superiore/inferiore dei valori di una funzione; punti di massimo e di minimo; punti di massimo e di minimo locale. Teorema di Weierstrass (la dimostrazione verrà data nella seconda parte del corso): una funzione continua su un intervallo chiuso e limitato ammette massimo e minimo.
    Lemma base per la ricerca dei punti di massimo e minimo: in un punto di massimo o minimo (locale) interno al dominio la derivata è nulla. Procedura per la ricerca di massimo e minimo di una funzione su un intervallo chiuso e limitato; procedura per una funzione definita su un'unione finita di intervalli (aperti/chiusi, illimitati/illimitati).
    Criterio per decidere se un punto critico è un punto di massimo o minimo locale.
  22. Mer 02/11/2022 16:05-17:40 (2 ore) esercitazione: Alessandra Pluda
    Esercizi sugli sviluppi di Taylor.
  23. Lun 07/11/2022 14:00-16:00 (2 ore) esercitazione: Alessandra Pluda
    Esercizi sul calcolo delle parti principali.
  24. Mar 08/11/2022 09:00-11:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Definizione di funzione crescente (strettamente o meno) e di funzione decrescente; caratterizzazione in termini del segno della derivata (dimostrazione parziale).
    Definizione di insieme convesso (nel piano e in R^d). Definizione di funzione convessa / concava in termini di convessità del sopra-grafico / sotto-grafico. Caratterizzazione in termini di disuguaglianze. Caratterizzazione in termini di monotonia della derivata e quindi di segno della derivata seconda (si dimostra solo che f convessa implica f' crescente).
  25. Mer 09/11/2022 16:00-18:00 (2 ore) esercitazione: Giovanni Alberti
    Dimostrazione avanzata dalla lezione precedente (f convessa implica f' crescente).
    Esercizi su: funzioni crescenti, decrescenti, convesse e concave; dimostrazione di disuguaglianze, determinazione del numero di soluzioni di un'equazione.
  26. Lun 14/11/2022 14:00-16:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Definizione di integrale (definito) di una funzione (come area). Approssimazione dell'integrale con somme finite. Definizione di primitiva (di una funzione su un intervallo) e teorema fondamentale del calcolo integrale. Altri interpretazioni dell'integrale: distanza percorsa da un punto in movimento, lavoro di una forza su un punto in movimento.
  27. Mar 15/11/2022 09:00-10:00 (1 ora) lezione: Giovanni Alberti
    Calcolo di integrali e primitive usando un elenco di primitive di funzioni elementari e alcune "regole": integrale della somma di due funzioni, formula di integrazione per parti, formula di cambio di variabile.
  28. Mar 15/11/2022 10:00-11:00 (1 ora) esercitazione: Giovanni Alberti
    Esercizi sul calcolo di integrali e primitive.
  29. Mer 16/11/2022 16:00-18:00 (2 ore) esercitazione: Giovanni Alberti
    Esercizi su: calcolo di integrali e primitive, disegno del grafico di funzioni e affini (numero di soluzioni di un'equazione, comportamento delle soluzioni al variare di un parametro), problemi di minimo.
  30. Lun 21/11/2022 14:00-16:00 (2 ore) esercitazione: Alessandra Pluda
    Esercizi su legge oraria, velocità, distanza percorsa, traiettoria. Seno e coseno iperbolico: definizione, proprietà elementari, utilizzo negli integrali.
  31. Mar 22/11/2022 09:15-11:00 (2 ore) esercitazione: Alessandra Pluda
    Primitive di funzioni razionali (rapporto di polinomi).
  32. Mer 23/11/2022 16:00-18:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Applicazioni dell'integrale: l'area di una figura piana è l'integrale delle lunghezze delle sezioni rette, il volume di un solido è l'integrale delle aree delle sezioni piane. Volume della sfera e di un cono qualunque. Formule per il volume dei solidi di rotazione.
  33. Lun 28/11/2022 14:00-16:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Equazioni differenziali ordinarie: esempi tratti dalla fisica (movimento di un corpo in un campo di forza, equazione di decadimento). Equazioni differenziali del primo ordine: forma normale, teorema di esistenza ed unicità (enunciato in modo informale e non dimostrato). Equazioni a variabili separabili; equazioni lineari del primo ordine.
  34. Mar 29/11/2022 09:00-11:00 (2 ore) esercitazione: Giovanni Alberti
    Esercizi sul calcolo dei volumi (di solidi di rotazione e non). Esercizi sulle equazioni a variabili separabili (inclusi esempi di non unicità).
  35. Mer 30/11/2022 16:10-18:00 (2 ore) lezione: Alessandra Pluda
    Equazioni differenziali del second'ordine: enunciato (informale) del teorema di esistenza e unicità per il problema di Cauchy. Equazioni differenziali lineari del second'ordine: l'insieme delle soluzioni di un'equazione omogenea è uno spazio vettoriale di dimensione 2. Risoluzione delle equazioni omogenee a coefficienti costanti.
  36. Lun 05/12/2022 14:00-15:00 (1 ora) lezione: Giovanni Alberti
    Risoluzione delle equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti e con termine noto di tipo speciale (polinomio per esponenziale reale o complesso).
  37. Lun 05/12/2022 15:00-16:00 (1 ora) esercitazione: Giovanni Alberti
    Esercizi sulla risoluzione delle equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti.
  38. Mar 06/12/2022 09:00-10:00 (1 ora) lezione: Giovanni Alberti
    Equazione del pendolo e sua linearizzazione (equazione dell'oscillatore armonico); equazione del pendolo smorzato e sua linearizzazione. Risoluzione esplicita delle equazioni linearizzate: la frequenza di oscillazione è costante nel tempo e non dipende dai dati iniziali (frequenza propria del sistema). Equazione dell'oscillatore armonico forzato; fenomeno della risonanza.
  39. Mar 06/12/2022 10:15-11:00 (1 ora) esercitazione: Alessandra Pluda
    Equazioni lineari del primo ordine a coefficienti costanti: due metodi risolutivi a confronto.
  40. Mer 07/12/2022 15:30-17:30 (2 ore) esercitazione: Alessandra Pluda
    Esercizi vari sulle equazioni differenziali lineari del second'ordine.
  41. Lun 12/12/2022 14:00-16:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Nozioni di base di teoria degli insiemi: unione, intersezione, prodotto, insieme delle parti (P(A)) di un insieme A; definizione formale di funzione come grafico.
    Principali insiemi di numeri: naturali (N), interi (Z), razionali (Q), algebrici, reali (R), complessi (C). Rappresentazione dei numeri reali tramite l'espansione decimale. Caratterizzazione dei numeri razionali come numeri periodici (con traccia di dimostrazione).
    Insiemi finiti e infiniti.
  42. Mar 13/12/2022 09:00-11:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Definizione di insiemi equipotenti, cioè con la stessa cardinalità (|A|=|B|). Un sottoinsieme proprio di un insieme infinito può avere la stessa cardinalità dell'insieme di partenza.
    Insiemi numerabili. Esempi (con dimostrazione): Z, Z^2, Q, {numeri algebrici}. Un'unione numerabile di insiemi numerabili è numerabile, un prodotto finito di insiemi numerabili è numerabile.
    Esempi di insiemi non numerabili (con dimostrazione): R e P(N) (parti di N).
  43. Mer 14/12/2022 16:00-18:00 (2 ore) esercitazione: Giovanni Alberti
    Definizione di ordine delle cardinalità (|A| \le |B|) e caratterizzazioni. Teorema di Cantor-Schroeder-Bernstein (senza dimostrazione). Esercizio: |R|=|P(N)|.
    Derivazione di alcune funzioni definite da integrali. Esercizio: disegnare il grafico della funzione f(x) data dall'integrale di exp(-t^2) da 0 a x.
    Esercizi sul calcolo dei limiti e parti principali e sulle equazioni differenziali ordinarie.
  44. Mar 28/02/2023 11:00-13:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Completezza dei numeri reali.
    Modello corrente dei numeri reali: numeri con espansione decimale infinita (si nota che l'ordinamento è ben definito, ma non le operazioni...). Numeri reali estesi.
    Definizione di sup e inf di un insieme in R (o in R esteso); esistenza di sup e inf.
    Preparazione per la caratterizzazione astratta dei numeri reali: insiemi ordinati (totalmente e parzialmente); assioma di completezza e collegamento con l'esistenza di sup e inf. Nozione di campo (già vista in altri corsi) e di campo ordinato. Non è possibile ordinare i numeri complessi.
  45. Gio 02/03/2023 09:00-11:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Caratterizzazione astratta dei numeri reali: un campo ordinato e completo è isomorfo a R.
    Successioni di numeri reali: definizione e notazione; esempi; definizione di sottosuccessione.
    Definizione di limite di una successione (sia classica, sia usando la nozione di intorno per punti di R esteso).
  46. Ven 03/03/2023 11:00-13:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Fatti elementari sui limiti di successioni: unicità del limite, convergenza delle sottosuccessioni; esempio di successione che non ammette limite.
    Successioni monotone. Teorema: le successioni monotone ammettono limite.
    Successioni di Cauchy. Teorema: una successione ha limite finito se e solo se è di Cauchy. (Lemma importante: teorema del confronto per successioni.)
  47. Mar 07/03/2023 11:00-13:00 (2 ore) esercitazione: Alessandra Pluda
    Esercizi su cardinalità ed insiemi numerabili.
  48. Gio 09/03/2023 09:00-11:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Completamento della dimostrazione della convergenza delle successioni di Cauchy.
    Definizione di liminf e limsup di una successione; proprietà elementari ed esempi.
    Teorema di Bolzano-Weierstrass (ogni successione in R esteso ammette una sottosuccessione convergente ad un limite in R esteso).
  49. Ven 10/03/2023 11:00-13:00 (2 ore) lezione non tenuta: Giovanni Alberti
    Lezione non tenuta per assenza dei docenti.
  50. Mar 14/03/2023 11:00-13:00 (2 ore) esercitazione: Giovanni Alberti
    Esercizi di tipo teorico su sup, inf e successioni.
  51. Gio 16/03/2023 09:00-11:00 (2 ore) esercitazione: Alessandra Pluda
    Successioni definite per ricorrenza. Successioni che soddisfano formule ricorsive (equazioni alle differenze) lineari del primo ordine, autonome, omogenee: formula del termine n-esimo e comportamento. Equazioni alle differenze lineari del primo ordine, autonome, non omogenee: formula del termine n-esimo data da  soluzione omogenea + soluzione particolare. Equazioni alle differenze lineari del secondo ordine, autonome, omogenee: formula risolutiva. Esempio: successione di Fibonacci.
  52. Ven 17/03/2023 11:00-13:00 (2 ore) esercitazione: Alessandra Pluda
    L'insieme delle successioni che soddisfano un'equazione alle differenze lineare di ordine k è uno spazio vettoriale di dimensione k. Equazioni alle differenze motivate come approssimazione delle equazioni differenziali ordinare.
    Successioni che soddisfano ricorrenze non lineari: visualizzazione dei termini della successione, algoritmo di Erone, esempi di successioni monotone e esempi di uso di sottosuccessione dei termini pari e dispari.
  53. Mar 21/03/2023 11:00-13:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Definizione di continuità (in un punto) per una funzione definita su un sottoinsieme di R (esteso) e a valori in R (esteso). Definizione di punto di accumulazione di un insieme. Definizione di limite di una funzione in un punto di accumulazione del dominio. Relazione tra limiti di funzioni e limiti di successioni.
  54. Gio 23/03/2023 09:00-11:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Collegamenti tra limiti e continuità.
    Proprietà di base delle funzioni continue (e dei limiti): continuità della funzione composta (formula di cambio di variabile nei limiti); continuità della somma e del prodotto di due funzioni continue (il limite della somma di due funzioni è la somma dei limiti; il limite del prodotto è il prodotto dei limiti). Sottoprodotto della dimostrazione della continuità della somma: propagazione dell'errore nella somma.
  55. Ven 24/03/2023 11:00-13:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Continuità del prodotto di due funzioni continue; sottoprodotto della dimostrazione: propagazione dell'errore nel prodotto.
    Cenno: intorni destri e sinistri; limiti destri e sinistri; continuità a destra e sinistra. Le funzioni monotone ammettono limite destro e sinistro in ogni punto.
    Teorema di esistenza degli zeri , prima dimostrazione.
  56. Mar 28/03/2023 11:00-13:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Seconda dimostrazione del teorema di esistenza degli zeri (per bisezione). Sottoprodotto: algoritmo per il calcolo (approssimato) degli zeri. Teorema dei valori intermedi.
    Teorema di Weierstrass (esistenza dei punti di massimo e minimo); giustificazione dell'algoritmo per la determinazione dei punti di massimo e minimo visto al primo semestre.
    Alcuni esercizi sul teorema di esistenza degli zeri.
  57. Gio 30/03/2023 09:00-11:00 (2 ore) esercitazione: Alessandra Pluda
    Esercizi di applicazione del teorema degli zeri e dell'algoritmo di bisezione. Esercizi sulle funzioni continue.
  58. Ven 31/03/2023 11:00-13:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Derivata di una funzione, e definizioni collegate: funzioni derivabili (in un punto o in tutto il dominio), derivate di ordine k, funzioni C^k.
    Risultati elementari: caratterizzazione della derivabilità in termini di esistenza dello sviluppo di Taylor di ordine 1; derivata della somma, del prodotto e della composizione di due funzioni continue; derivata della funzione inversa. La derivata si annulla nei punti di massimo/minimo locale interni al dominio.
  59. Mar 04/04/2023 11:00-12:00 (1 ora) lezione: Alessandra Pluda
    Teoremi di Rolle, Cauchy e Lagrange.
  60. Mar 04/04/2023 12:00-13:00 (1 ora) esercitazione: Alessandra Pluda
    Esercizi su funzioni continue
  61. Mar 18/04/2023 11:00-13:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Applicazioni del Teorema di Cauchy: dimostrazioni di alcuni enunciati già visti nel primo semestre.
    Caratterizzazione delle funzioni monotone in termini di segno della derivata.
    Caratterizzazione delle funzioni convesse/concave in termini di monotonia della derivata.
    Teorema di de L'Hôpital (dimostrazione dettagliata solo nel caso 0/0, l'altro caso viene solo accennato).
    Lemma utile: l'esistenza del limite della derivata implica l'esistenza della derivata.
  62. Gio 20/04/2023 09:00-11:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Teorema dello sviluppo di Taylor: espressione del resto d-esimo come (a) o(x^d); (b) O(x^{d+1}); (c) formula di Lagrange; (d) formula integrale. Dimostrazione della formula in (d), derivazione di (c), (b) ed (a) da (d), a cascata, Cenno alla dimostrazione di (a), (b) e (c) sotto ipotesi ottimali.
    Collegamento tra la natura dei punti critici (minimi locali oppure massimi locali) e il segno della derivata seconda.
  63. Ven 21/04/2023 11:00-13:00 (2 ore) lezione: Alessandra Pluda
    Teoria dell'integrazione secondo Riemann.
    Definizione di partizione di un intervallo, partizione equi-spaziata, parametro di finezza di una partizione, quando una partizione "è più fine" di un'altra.
    Definizione di somma di Riemann inferiore/superiore, proprietà delle somme di Riemann. Definizione di integrale di Riemann inferiore/superiore, di funzione integrabile e di integrale (secondo Riemann).
    Funzioni uniformemente continue: definizione, esempi e controesempi. Le funzioni continue su un intervallo chiuso [a,b] sono uniformemente continue (con dimostrazione).
  64. Lun 24/04/2023 14:30-16:30 (2 ore) lezione: Alessandra Pluda
    Teorema: una funzione continua sull'intervallo [a,b] è integrabili secondo Riemann.
    Approssimazione dell'integrale con somme di Riemann.
    Proprietà dell'integrale di Riemann: additività, linearità, monotonia... (senza dimostrazione).
    Primitiva di una funzione continua su un intervallo; due primitive differiscono per una costante. Teorema fondamentale del calcolo integrale.
  65. Gio 27/04/2023 09:00-11:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Integrali impropri semplici: esempi; definizione; possibili comportamenti.
    Determinazione del valore esatto usando una primitiva. Alcuni esempi, tra cui l'integrale di 1/x^a tra 0 e 1, e tra 1 e infinito.
    Problema: determinazione del comportamento senza conoscere una primitiva esplicita. Alcuni fatti fondamentali sul comportamento degli integrali impropri; in particolare se la funzione ha segno costante i comportamenti ammissibili sono solo due.
  66. Ven 28/04/2023 11:00-13:00 (2 ore) esercitazione: Giovanni Alberti
    Criteri del confronto per integrali impropri (in forma asintotica e non).
    Esercizi sul calcolo degli integrali impropri a partire dalla primitiva.
    Esercizi sulla determinazione del comportamento degli integrali impropri senza una primitiva esplicita. Esempio importante: integrale tra 2 e +infinito di 1/[x^a (log x)^b].
  67. Mar 02/05/2023 11:00-12:00 (1 ora) lezione: Alessandra Pluda
    Criterio della convergenza assoluta per gli integrali improprio semplice. Esempi. Definizione di integrale improprio non semplice.
  68. Mar 02/05/2023 12:00-13:00 (1 ora) esercitazione: Alessandra Pluda
    Esercizi sul comportamento di integrali impropri.
  69. Gio 04/05/2023 09:00-11:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Serie (o somme infinite). Definizione e possibili comportamenti. Esempio fondamentale: la serie geometrica.
    Studio del comportamento di una serie, fatti base: condizione necessaria per la convergenza, le serie a termini positivi ammettono solo due comportamenti, teorema del confronto serie-integrale.
    Criteri di convergenza / non convergenza per serie a termini positivi: confronto e confronto asintotico (debole e forte).
  70. Ven 05/05/2023 11:00-12:00 (1 ora) esercitazione: Giovanni Alberti
    Esercizi sulle serie: esempio di serie telescopica, uso dei criteri del confronto (e del teorema di confronto serie-integrale).
  71. Ven 05/05/2023 12:00-13:00 (1 ora) lezione: Giovanni Alberti
    Serie a segno variabile. Risultato fondamentale: la convergenza assoluta implica la convergenza. Teorema di Cauchy per le serie a segni alterni; esempio di serie che converge ma non converge assolutamente.
    Stima della coda di una serie con un'integrale. Esercizio: trovare la somma parziale che approssima la serie di 1/n^2 con errore inferiore a 0,01.
  72. Mar 09/05/2023 10:00-11:00 (1 ora) esercitazione: Giovanni Alberti
    Esercizi sul calcolo del raggio di convergenza di serie di potenze.
  73. Mar 09/05/2023 11:00-13:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Criterio del rapporto e criterio della radice determinare il comportamento di una successioni e di una serie. Variante. del criterio della radice con il limsup al posto del limite. Esempi di uso dei due criteri.
    Serie di Taylor. Definizione. La serie di Taylor di exp(x) converge alla funzione per ogni x reale. Le serie di Taylor di sen(x) e cos(x) convergono alle rispettive funzioni per ogni x reale (dimostrazione lasciata per esercizio).
    Definizione di e come serie di 1/n!; definizione di exp(z) con z complesso come serie di potenze; verifica dell'identità  exp(ix) = cos(x) + i sin(x).
  74. Gio 11/05/2023 09:00-10:00 (1 ora) lezione: Giovanni Alberti
    Relazione tra criterio del rapporto e criterio della radice.
    Breve excursus sulle successioni e le serie a termini complessi (incluso il criterio della convergenza assoluta).
    Serie di potenze: definizione del raggio di convergenza R e risultato base (la serie converge per |x| < R e non converge per |x| > R). Esempi di calcolo del raggio di convergenza.
  75. Gio 11/05/2023 14:00-16:00 (2 ore) esercitazione: Giovanni Alberti
    Esercizi sparsi su: calcolo del raggio di convergenza; calcolo esatto di serie; calcolo di "e" con errore inferiore a 10^{-3}; e^x come limite di (1+x/n)^n; rappresentazione di (1+x)^a come serie di Taylor (con dettagli); rappresentazione di log(1+x) e arctan(x) come serie di Taylor (accennata); rappresentazione di pigreco/4 come serie; formula di Stirling per il fattoriale (dimostrazione parziale).
  76. Ven 12/05/2023 11:00-13:00 (2 ore) lezione: Alessandra Pluda
    Equazioni differenziali ordinarie lineari di ordine n. Teorema di esistenza e unicità per il problema di Cauchy (solo enunciato).
    L'insieme delle soluzioni di una ODE lineare omogenea di ordine n è uno spazio vettoriale di ordine n; costruzione di una base nel caso a coefficienti costanti.
    Interpretazione operatoriale e giustificazione teorica della costruzione di una base.
    Metodo degli annichilatori per risolvere le equazioni lineari a coefficienti costanti non omogenee.
  77. Mar 16/05/2023 11:00-13:00 (2 ore) esercitazione: Alessandra Pluda
    Esercizi su equazioni differenziali lineari di ordine n a coefficienti costanti.
    Esempio di funzione liscia con tutte le derivate uguali a zero in zero.