Dati registro
insegnamento: Analisi
Matematica 3
codice: 547AA
corso di studi: Matematica (MAT-L
e
WMA-LM)
anno accademico: 2020-2021
responsabile: Giovanni Alberti
docente: Giovanni Alberti
totale ore: 72 (lezioni:
56
ore, di cui 8 fuori programma; esercitazioni: 16 ore, di cui 2 fuori
programma)
Lezioni
- Mer 23/09/2020 09:00-10:45
(2
ore)
lezione fuori programma.
Presentazione del corso: programma, prerequisiti, modalità
dell'esame, strumenti (pagina web del docente, mailing list,
ricevimento...)
Ripasso di teoria della misura e dell'integrazione (argomento
fuori programma): misure positive su una sigma-algebra;
proprietà di
base, esempi fondamentali: misura di Lebesgue, misura che conta
i
punti, delta di Dirac.
- Gio 24/09/2020 16:00-17:45
(2
ore) lezione fuori programma.
Continua il ripasso di teoria dell'integrazione (argomento fuori
programma).
Funzioni e mappe misurabili; funzioni semplici.
Definizione di integrale (partendo dalle funzioni semplici
positive e
arrivando alle funzioni a valori vettoriali).
Proprietà di base dell'integrale. Interpretazione delle somme
infinite
come integrali rispetto alla misura che conta i punti.
Teoremi di convergenza dell'integrale: teorema di convergenza
monotona
(Beppo Levi), lemma di Fatou, teorema di convergenza dominata
(Lebesgue). Misure associate ad una densità. Teorema di cambio
di
variabile. Teorema di Fubini-Tonelli.
- Lun 28/09/2020 11:00-12:45
(2
ore)
esercitazione fuori programma.
Esercizi su calcolo e/o stima degli integrali;
costruzione di un insieme compatto con parte interna vuota e
misura (di
Lebesgue) positiva nella retta; ogni insieme di misura positiva
in R
contiene un sottoinsieme non misurabile; costruzione di
sottoinsiemi di
misura assegnata di un insieme dato.
- Mer 30/09/2020 09:00-10:45
(2
ore) lezione.
Inizio della teoria degli spazi L^p.
Disuguaglianza di Jensen, norma L^p di una funzione,
disuguaglianze di
Young, Hölder e Minkowski.
- Gio 01/10/2020 16:00-17:45
(2
ore)
lezione.
Definizione degli spazi L^p. La norma L^2 deriva da un
prodotto scalare definito positivo; identità di polarizzazione e
del
parallelogramma.
La norma L^p non deriva da un prodotto scalare.
Caratterizzazione delle applicazioni lineari e continue tra
spazi
normati.
Su uno spazio di misura finita L^p è contenuto in L^q per
p>q, e
l'immersione è continua.
- Lun 05/10/2020 11:00-12:45
(2
ore) lezione.
Completezza di L^p.
Nozioni di convergenza per successioni di funzioni definite su
uno
spazio di misura: uniforme, puntuale, puntuale q.o., in L^p, in
misura.
Relazioni tra queste nozioni: la convergenza puntuale o in L^p
implicano la convergenza in misura, la convergenza in misura
implica la
convergenza puntuale q.o. a meno di sottosuccessioni; teorema di
Severini-Egorov.
- Mer 07/10/2020 09:00-10:45
(2
ore) lezione.
La convergenza in misura e quella in L^p non implicano la
convergenza
quasi ovunque.
Approssimazione di funzioni in L^p con classi di funzioni più
semplici:
funzioni limitate con supporto limitato, funzioni semplici con
supporto
limitato, funzioni continue con supporto compatto.
Teorema di Lusin.
- Gio 08/10/2020 16:00-17:45
(2
ore) esercitazione.
Esercizi sui seguenti argomenti: inclusione e non di L^p in L^q;
continuità e non dell'integrale su L^p.
- Lun 12/10/2020 11:00-12:00
(1
ora)
esercitazione.
Esercizi: disuguaglianza di interpolazione per le norme
L^p, convessità del logaritmo della norma L^p in funzione di
1/p,
continuità della norma L^p nell'intervallo di finitezza,
separabilità
di L^p per p finito, non separabilità per p=infinito.
- Lun 12/10/2020 12:00-12:45
(1
ora)
lezione.
Inizio della teoria della convoluzione (per funzioni su R^d).
Definizione. Esempi significativi di convoluzione: potenziale
del campo
gravitazionale generato da una distribuzione di massa,
distribuzione
della somma di due variabili aleatorie indipendenti.
Il prodotto f*g è ben definito se f e g sono funzioni positive;
f*g(x)
è ben definito e finito se |f|*|g|(x) è finito; f*g è be
definito quasi
ovunque se f e g appartengono a L^p ed L^q con 1/p + 1/q \ge 1;
stima
della norma L^r di f*g in termini delle norme L^p di f e L^q di
g per
1/r = 1/p + 1/q - 1 (dimostrazione rimandata alla lezione
successiva).
- Mer 14/10/2020 09:00-10:45
(2
ore) lezione.
Dimostrazione della stima sulla norma L^r del prodotto di
convoluzione
enunciata alla fine della lezione precedente.
Continuità di f*g se f e g appartengono a L^p e L^q con p e q
coniugati.
- Gio 15/10/2020 16:00-17:00
(1
ora) lezione.
Gradiente del prodotto di convoluzione (se uno dei fattori è
regolare).
Approssimazione per convoluzione delle funzioni in L^p;
approssimazione
con funzioni di classe C^infinito.
- Gio 15/10/2020 17:00-17:45
(1
ora)
esercitazione.
Esercizi sulla convoluzione: il supporto del prodotto è
contenuto nella somma dei supporti; la somma di insiemi di
misura
positiva in R^d ha parte interne non vuota; una funzione f con
integrale nullo su tutte le palle è nulla q.o.; una funzione f
tale che
l'integrale di fg è nullo per ogni funzione g C^infinito con
supporto
compatto è nulla q.o.
- Lun 19/10/2020 11:00-12:45
(2
ore)
lezione.
Inizio della teoria degli spazi di Hilbert. Definizione di
spazio di Hilbert, esempi, definizione di base di Hilbert
(sistema
ortonormale completo).
Teorema della base (rappresentazione di un elemento in termini
di una
base) e applicazioni.
Osservazioni sparse sugli spazi di Hilbert: se H ha dimensione
infinita
una base di Hilbert non è mai una base algebrica, un sistema
ortonormale è una base se e solo se è massimale, ogni sistema
ortonormale può essere completato ad una base.
- Mer 21/10/2020 09:00-10:45
(2
ore)
lezione.
Osservazioni sparse sugli spazi di Hilbert: H è separabile se
e solo se ammette una base di H. numerabile; la serie nella
rappresentazione di x rispetto ad una base converge
incondizionatamente; come modificare il teorema della base nel
caso di
sistemi ortonormali più che numerabili.
Decomposizione di H come somma di un sottospazio chiuso V e del
suo ortogonale, proiezioni ortogonale di H su V e
caratterizzazione
come proiezione metrica; rappresentazione dei funzionali
continui su H
tramite prodotto scalare.
- Gio 22/10/2020 16:00-17:00
(1
ora) lezione.
Spazi di Hilbert complessi.
Lemma di Riemann-Lebesgue.
- Gio 22/10/2020 17:00-17:45
(1
ora)
esercitazione.
Esercizi sparsi: ogni applicazione lineare su spazi di
dimensione finita è continua; esistono funzionali lineari non
continui
su spazi normati di dimensione infinita; il prodotto di
convoluzione su
L^1 non ha elemento neutro; la palla unitaria chiusa di uno
spazio di
Hilbert non è compatta, e lo stesso vale per gli spazi L^p.
- Lun 26/10/2020 11:00-12:45
(2
ore)
lezione.
Inizio della teoria della serie di Fourier. Definizione di
serie di Fourier complessa; dimostrazione della completezza
della base
trigonometrica complessa (basata sul teorema di
Stone-Weierstrass).
Esempi di calcolo della serie di Fourier.
- Mer 28/10/2020 09:00-10:45
(2
ore) lezione.
Relazione tra la regolarità di una funzione e il comportamento
asintotico dei suoi coefficienti di Fourier.
Espressione delle somme parziali della serie di Fourier come
convoluzione con il nucleo di Dirichlet; convergenza della SdF
nei
punti di continuità Hölderiana di una funzione (dimostrazione
rimandata
alla lezione successiva).
- Gio 29/10/2020 16:00-16:45
(1
ora)
lezione.
Dimostrazione della convergenza della serie di Fourier nei
punti di continuità Hölderiana; seconda dimostrazione della
completezza
della base trigonometrica complessa (solo accennata).
- Gio 29/10/2020 16:45-17:45
(1
ora) esercitazione.
Esercizi sugli spazi di Hilbert: base di Haar, sottospazi
chiusi,
proiezioni ortogonali.
- Lun 02/11/2020 11:00-12:45
(2
ore) esercitazione.
Esercizi sparsi su spazi di Hilbert (proiezioni ortogonali) e
serie di
Fourier.
- Mer 04/11/2020 09:00-10:45
(2
ore) lezione.
Derivazione dell'equazione del calore da principi fisici
elementari
(argomento fuori programma).
Equazione del calore in dimensione uno con condizioni di
periodicità al
bordo: risoluzione formale tramite la serie di Fourier,
enunciato del
teorema di esistenza (nel futuro) e regolarità della soluzione,
primi
lemmi usati nella dimostrazione.
- Gio 05/11/2020 16:00-17:45
(2
ore)
lezione.
Ancora sull'equazione del calore con condizioni di periodicità
al bordo: dimostrazione del teorema di esistenza e regolarità
enunciato
nella lezione precedente; teorema di unicità.
- Lun 09/11/2020 11:00-12:45
(2
ore) lezione.
Non risolubilità dell'equazione del calore nel passato.
Equazione delle onde, due interpretazioni fisiche.
Derivazione dell'equazione delle onde da principi elementari nel
caso
di onde longitudinali in dimensione uno (argomento fuori
programma).
- Mer 11/11/2020 09:00-10:45
(2
ore)
lezione.
Equazione delle onde in dimensione 1 con condizioni di
periodicità al bordo: risoluzione formale tramite SdF, teorema
di
esistenza (tramite SdF e tramite formula di rappresentazione
della
soluzione come somma di onde viaggianti), teorema di unicità.
- Gio 12/11/2020 16:00-17:45
(2
ore)
lezione.
Varianti della serie di Fourier ed applicazioni: SdF per
funzioni in più variabili (su [-pi,pi]^d), SdF reale, serie in
seni.
Operatori auto-aggiunti; esempi di operatori auto-aggiunti e
calcolo
degli auto-spazi, esempi di basi ortonormali di autovettori
(senza il
teorema spettrale).
Disuguaglianza isoperimetrica nel piano.
- Lun 16/11/2020 11:00-12:45
(2
ore)
esercitazione.
Esercizi sulla risoluzione di EDP tramite la serie di
Fourier (e varianti);
l'equazione u_ttt = u_xx non è risolubile né nel futuro né nel
passato;
esempio di non unicità per l'equazione del calore con condizioni
al
bordo sotto-determinate.
- Mer 18/11/2020 09:00-10:45
(2
ore)
lezione.
Inizio della teoria della Trasformata di Fourier. Derivazione
formale della formula di inversione. Definizione della TdF per
funzioni
L^1 su R. La TdF è una funzione continua e infinitesima
all'infinito;
TdF della traslata e della riscalata; relazione tra TdF e
derivata; TdF
del prodotto di convoluzione.
- Gio 19/11/2020 16:00-18:00 (2
ore)
lezione non tenuta per sovrapposizione con un impegno
istituzionale del
docente.
- Lun 23/11/2020 11:00-12:45
(2
ore) esercitazione.
Esempi di calcolo della trasformata di Fourier.
- Mer 25/11/2020 09:00-10:45
(2
ore) lezione.
Formula di inversione per la TdF su L^1.
Identità di Plancherel ed estensione della TdF alle funzioni
L^2..
- Gio 26/11/2020 16:00-17:00
(1
ora) lezione.
Proprietà della TdF su L^2, TdF del prodotto di due funzioni,
TdF di
una funzione C^1 a tratti.
- Gio 26/11/2020 17:00-17:45
(1
ora) esercitazione.
Esercizi sulla TdF, incluso il Teorema di Paley-Wiener.
- Lun 30/11/2020 09:00-10:45
(2
ore)
lezione fuori programma.
Osservazioni conclusive sulla TdF:
TdF per funzioni di più variabili e sue proprietà (elencate ma
non
dimostrate). Risoluzione dell'equazione di Poisson su R^d
tramite TdF e
determinazione della soluzione fondamentale del Laplaciano.
Risoluzione
delle equazioni differenziali lineari tramite TdF: vantaggi e
limiti.
Derivazione della formula risolutiva dell'equazione del calore
in R;
discussione dell'unicità.
- Mer 02/12/2020 09:00-10:45
(2
ore) lezione.
Disuguaglianza di Heisenberg e conclusione della teoria della
TdF.
Inizio della teoria delle funzioni armoniche.
Definizione di funzione armonica come soluzione dell'equazione
di
Laplace.
Equivalenza della proprietà della media sulle sfere e sulle
palle.
Enunciato dei due risultati fondamentali: le funzioni armoniche
hanno
la proprietà della media; le funzioni continue con la proprietà
della
media sono C^infinito e armoniche.
- Gio 03/12/2020 16:00-17:45
(2
ore) lezione.
Dimostrazione dell'equivalenza tra armonicità e proprietà della
media
enunciata nella lezione precedente.
Conseguenze della proprietà della media: principio del massimo
per le
funzioni armoniche, unicità e principio del confronto per le
soluzioni
dell'equazione di Poisson con condizione al bordo di Dirichlet.
- Lun 07/12/2020 11:00-12:45
(2
ore) lezione.
Relazioni tra funzioni armoniche e funzioni olomorfe;
analiticità delle
funzioni armoniche in dimensione 2.
Risoluzione dell'equazione di Poisson con dati polinomiali su
una palla
o su un ellissoide (in dimensione qualunque).
Risoluzione dell'equazione di Laplace con dato al bordo
assegnato sul
disco unitario (soluzione espressa sia come serie che tramite il
nucleo
di Poisson).
- Mer 09/12/2020 09:00-10:45
(2
ore)
lezione.
Inizio della teoria dell'integrazione su superfici.
Ripasso della nozione di superficie k-dimensionale (senza bordo)
in R^n
e concetti collegati: definizione di una superficie in termini
di
esistenza delle parametrizzazioni locali; definizione
equivalente in
termini equazioni.
Spazio tangente ad una superficie; mappe regolari su una
superficie;
differenziale di una mappa regolare.
Definizione della misura (di Lebesgue) su uno spazio vettoriale
con
prodotto scalare; definizione di |det T| per una mappa lineare T
tra
spazi con prodotto scalare.
- Lun 14/12/2020 11:00-12:00
(1
ora) lezione.
Formule alternative
per |det T| per T applicazione lineare da R^k in R^d.
Determinante Jacobiano di una mappa da un aperto di R^k in R^d,
definizione e formule alternative.
Definizione della misura di volume k-dimensionale su una
superficie di
dimensione k tramite parametrizzazioni regolari.
Calcolo dell'integrale di una funzione su una superficie tramite
parametrizzazioni (di classe C^1 ma non regolari).
- Lun 14/12/2020 12:00-12:45
(1
ora)
esercitazione.
Parametrizzazione della sfera S^d tramite le coordinate
angolari sferiche e calcolo dello Jacobiano. Parametrizzazione
di R^d
tramite coordinate sferiche e calcolo dello Jacobiano.
- Mer 16/12/2020 09:00-10:45
(2
ore)
lezione.
k-covettori su uno spazio vettoriale V (funzionali k-lineari
alternanti su V^k); prodotto esterno di k-covettori (con esempi
di
calcolo); pull-back di un k-covettore tramite un'applicazione
lineare.
Base dello spazio dei k-covettori su V associata ad una base
dello
spazio V; rappresentazione di un k-covettore in termini della
base;
formula di Binet generalizzata.
- Gio 17/12/2020 16:00-17:45
(2
ore) lezione.
Orientazione di uno
spazio vettoriale V.
Orientazione di una superficie.
Definizione di superficie con bordo; orientazione del bordo di
una
superficie orientata.
k-forme (su un aperto di R^d): differenziale esterno e pull-back
(con
esempi di calcolo); integrazione su una superficie
k-dimensionale
orientata; teorema di Stokes (solo enunciato).