Dati registro
insegnamento: Elementi di Analisi
Matematica
corso di studi: Matematica (triennale)
anno accademico: 2004-2005
docenti: Giovanni Alberti
(titolare, lezioni), Ariela Briani
(esercitazioni)
codice insegnamento: AA420
Lezioni di Giovanni Alberti
- 27/09/2004 dalle 11:00 alle 12:00 lezione.
Presentazione del corso: descrizione dei contenuti, libri di testo,
esami, mailing list, etc.
- 27/09/2004 dalle 12:00 alle 13:00 esercitazione.
Test di verifica articolato su 10 domande scritte.
- 28/09/2004 dalle 15:00 alle 17:00 esercitazione.
Correzione del test di verifica svolto nella lezione precedente, con
varie divagazioni e commenti.
- 30/09/2004 dalle 11:00 alle 12:00
lezione.
Insiemi numerici fondamentali. Spazio Euclideo n-dimensionale.
Terminologia di base per le funzioni, dominio,
codominio, immagine, funzioni iniettive e surgettive, funzione inversa,
esempi.
- 30/09/2004 dalle 12:00 alle 13:00 lezione.
Definizione di potenza a^b. Alcune classi di funzioni fondamentali
(definizione e descrizione del grafico): x^a, a^x, sin x, cos
x, tan x.
- 04/10/2004 dalle 11:00 alle 12:00 lezione.
Iniettività e surgettività, interpretazione in termini di risoluzione
di equazioni. Dimostrazioni: bigettivo equivale a invertibile, unicità
dell'inversa. Discussione di alcune inverse.
- 04/10/2004 dalle 12:00 alle 13:00
lezione.
- Il problema della retta tangente al grafico di una funzione.
Definizione della derivata come limite del rapporto incrementale (senza
una definizione precisa di limite). Calcolo "a mano" delle derivate di
x^2 e di x^3.
- 07/10/2004 dalle 11:00 alle 12:00
lezione.
Interpretazione fisica: la velocità come derivata. Elenco
delle regole di derivazione: somma, prodotto, rapporto e composizione
di due funzioni, derivata della funzione inversa. Elenco delle derivate
delle funzioni elementari. Esempi.
- 07/10/2004 dalle 12:00 alle 13:00
lezione.
Dimostrazione delle regole di derivazione e delle derivate
delle funzioni elementari (per e^x si assume un certo limite
notevole), tranne le funzioni trigonometriche.
- 25/10/2004 dalle 11:00 alle 12:00
lezione.
Dimostrazione delle formule di derivazione delle funzioni
trigonometriche. Notazioni per la derivata. Convenienza di altre
notazioni.
- 25/10/2004 dalle 12:00 alle 13:00 lezione.
Derivata e monotonia (senza dimostrazioni rigorose). Punti di massimo e
minimo locali (con definizione precisa). La derivata si annulla in tali
punti.
- 28/10/2004 dalle 11:00 alle 12:00 lezione.
Derivata e monotonia. Esempi di applicazione: minimo di x log x,
dimostrare che e^x è maggiore o uguale a 1+x per ogni x. Definizione di
funzione
convessa (geometrica ed analitica). Convessità e derivata seconda
(senza dimostrazione).
- 02/11/2004 dalle 15:00 alle 16:00 lezione.
Relazione tra convessità e derivata seconda (con dimostrazioni).
- 02/11/2004 dalle 16:00 alle 17:00 esercitazione.
Esercizi su disuguaglianze, e problemi di massimo e minimo.
- 04/11/2004 dalle 11:00 alle 12:00
lezione.
Calcolo dell'area del sottografico di una funzione.
Definizione dell'integrale come area. Approssimazione dell'integrale
tramite somme finite. Esempi: 2x tra 1 e 2, x^2 tra 0 e 1, log x tra 1
e 2.
- 04/11/2004 dalle 12:00 alle 13:00
lezione.
Primitiva di una funzione. Quante sono le primitive? Teorema
fondamentale del calcolo (con due dimostrazioni differenti), e
riduzione degli integrali al problema della determinazione della
primitiva.
- 08/11/2004 dalle 11:00 alle 12:00 lezione.
Calcolo delle primitive. Primitive delle funzioni elementari (x^a, a^x,
log x, sin x, cos x, etc. etc.).
- 08/11/2004 dalle 12:00 alle 13:00 lezione.
Regole per il calcolo delle primitive (integrazione per parti e cambio
di variabile, con esempi e dimostrazioni).
- 15/11/2004 dalle 11:00 alle 12:00
lezione.
Applicazione dell'integrale: lavoro di una forza, calcolo di
aree e volumi (con giustificazione euristica). Esempi: volume della
sfera e del cono.
- 15/11/2004 dalle 12:00 alle 13:00 lezione.
Volume del solido di rotazione. Lunghezza del grafico di una funzione
(con giustificazione euristica della formula).
- 18/11/2004 dalle 12:00 alle 13:00 lezione.
Definizione di limite, e discussione della stessa.
- 22/11/2004 dalle 11:00 alle 12:00
lezione.
Ancora sui limiti: limiti delle funzioni elementari (potenze,
esponenziali, etc.), proprietà elementari dei limiti, forme
indeterminate. Esempi di calcolo.
- 22/11/2004 dalle 12:00 alle 13:00
lezione.
Sviluppo di Taylor (in zero) di ordine n. Significato, ed
applicazione al calcolo dei limiti (con esempi elementari).
- 25/11/2004 dalle 11:00 alle 12:00
lezione.
Sviluppo di Taylor e notazione di Landau ("o piccolo").
Sviluppi delle funzioni elementari. Calcolo degli sviluppi di Taylor a
partire da quelli delle funzioni elementari.
- 25/11/2004 dalle 12:00 alle 13:00 esercitazione.
Esempi di calcolo dei limiti e degli sviluppi di Taylor.
- 29/11/2004 dalle 11:00 alle 12:00
lezione.
Notazione degli "o piccoli": regole d'uso. Definizione di
equivalenza asintotica e principio di sostituzione di infiniti ed
infinitesimi. Teoremi di de L'Hopital.
- 29/11/2004 dalle 12:00 alle 13:00 esercitazione.
Esempi ed esercizi sugli argomenti svolti nell'ora precedente.
- 30/11/2004 dalle 15:00 alle 18:00 esercitazione.
Simulazione di prova scritta.
- 06/12/2004 dalle 11:00 alle 12:00
lezione.
Equazioni differenziali ordinarie del primo ordine.
Motivazioni, esempi (dalla meccanica), fatti generali (teorema di
esistenza e unicità per il problema di Cauchy).
- 06/12/2004 dalle 12:00 alle 13:00
lezione.
Equazioni differenziali lineari del primo ordine: soluzione
generale tramite fattore integrante. Equazioni a variabili separabili.
- 09/12/2004 dalle 11:00 alle 12:00
lezione.
Equazioni differenziali del secondo ordine: teorema di
esistenza e unicità per il problema di Cauchy. Equazioni lineari
omogenee e non: struttura dello spazio delle soluzioni. Soluzione delle
lineari omogenee a coefficienti costanti.
- 14/02/2005 dalle 11:00 alle 12:00
lezione.
Numeri complessi: definizione "operativa" e definizione
formale. Esempi di operazioni. Calcolo esplicito dell'inverso e della
radice quadrata. Terminologia di base. Radici coniugate di un polinomio
a coefficienti reali.
- 14/02/2005 dalle 12:00 alle 13:00
lezione.
Notazione esponenziale per i numeri complessi. Calcolo del
prodotto, delle potenze, e determinazione delle radici n-esime.
- 17/02/2005 dalle 11:00 alle 12:00
lezione.
Nozioni di base di teoria degli insiemi. Funzioni. Relazioni
di equivalenza e quozienti. Relazioni d'ordine (parziale e totale).
- 21/02/2005 dalle 11:00 alle 12:00
lezione.
Equipotenza di insiemi. Potenza finita di un insieme A.
Potenza A^B come insieme delle funzioni da B in A. Insieme delle
parti. Prodotto di una famiglia qualunque di insiemi e assioma della
scelta. Paradosso di Russell.
- 21/02/2005 dalle 12:00 alle 13:00
lezione.
Non ordinabilità dei complessi. Teorema fondamentale
dell'algebra (senza dimostrazione). I numeri complessi come matrici.
Quaternioni, rappresentazione come matrici. Definizione assiomatica dei
numeri reali e loro unicità (senza dimostrazione).
- 24/02/2005 dalle 12:00 alle 13:00
lezione.
Numeri naturali e principio di induzione, con esempi. Numeri interi,
razionali, algebrici. Costruzione degli stessi all'interno dei reali.
Deduzione della proprietà di Archimede a partire dagli assiomi.
- 28/02/2005 dalle 11:00 alle 12:00
lezione.
Insiemi di numeri reali: definizione di massimo, minimo,
estremo superiore ed inferiore. Esempi. Esistenza di sup e inf. Reali
estesi (ordinamento ed operazioni).
- 28/02/2005 dalle 12:00 alle 13:00
lezione.
Elementi di calcolo combinatorio: permutazioni di un insieme S di n
elementi (funzioni iniettive da S in sé) disposizioni,
combinazioni.
- 03/03/2005 dalle 11:00 alle 12:00 lezione.
Successioni: definizione formale, sottosuccessioni. Definizione di
limite di una successione (finito e infinito). Esempi di successioni
che convergono e che non convergono.
- 07/03/2005 dalle 11:00 alle 12:00
lezione.
Definizione di limite di successione tramite gli intorni.
Significato di "frequentemente" e "definitivamente". Proprietà
fondamentali dei limiti (somma, prodotto, inverso, confronto,
permanenza del segno, passaggio a sottosuccessione).
- 07/03/2005 dalle 12:00 alle 13:00
lezione.
Teoremi fondamentali sulle successioni: esistenza del limite
per le successioni monotone (con dimostrazione) e per le successioni di
Cauchy (Teorema di Cauchy), Teorema di Bolzano-Weierstrass.
- 10/03/2005 dalle 11:00 alle 12:00 lezione.
Dimostrazioni: Teorema di Bolzano-Weierstrass e di Cauchy. Perché serve
la completezza dei numeri reali.
- 10/03/2005 dalle 12:00 alle 13:00
lezione.
Definizione (casi più importanti) e proprietà elementari
(somma, prodotto, inverso, etc. etc.). Caratterizzazione in termini di
limiti di successioni (teorema-ponte).
- 14/03/2005 dalle 11:00 alle 12:00
lezione.
Funzioni continue. Definizione e proprietà fundamentali.
Continuità della funzione composta (con due diverse dimostrazioni).
Continuità delle funzioni elementari (dimostrazione rimandata).
- 14/03/2005 dalle 12:00 alle 13:00
lezione.
Teorema di esistenza degli zeri (o dei valori intermedi) e teorema di
esistenza di massimo e minimo (Weierstrass). Esempi di
funzioni non continue (in un punto, in un intervallo). Necessità delle
ipotesi nei teoremi menzionati sopra.
- 21/03/2005 dalle 11:00 alle 12:00 lezione.
Dimostrazione del teorema degli zeri (due versioni), del teorema dei
valori intermedi, e del teorema di Weierstrass.
- 21/03/2005 dalle 12:00 alle 13:00
lezione.
Definizione di equipotenza di insiemi. Insiemi finiti ed
infiniti. I naturali sono equipotenti agli interi, ed ai razionali, ma
non ai reali (con dimostrazioni). Nessun insieme è equipotente alle
sue parti.
- 22/03/2005 dalle 11:00 alle 12:00 lezione:
Uniforme continuità. Ogni funzione continua su un'intervallo chiuso e
limitato è uniformemente continua. Funzioni monotone: classificazione
dei punti di
discontinuità. Iniettiva + continua implica monotona.
- 22/03/2005 dalle 12:00 alle 13:00 lezione.
Confronto di cardinalità. Teorema di Cantor-Bernstein. I reali sono
equipotenti alle parti dei naturali.
- 11/04/2005 dalle 11:00 alle 12:00
lezione.
Soluzione del quarto esercizio del compitino. L'inversa di una
funzione continua è continua (due dimostrazioni). Definizione di
derivata. Il calcolo delle derivate è già stato svolto al primo
semestre.
- 11/04/2005 dalle 12:00 alle 13:00 lezione.
Derivabilità implica continuità. La derivata nei punti di massimo e
minimo (locali) è nulla. Teorema di Rolle e di Lagrange (con
dimostrazioni).
- 14/04/2005 dalle 11:00 alle 12:00
lezione.
Applicazioni del teorema di Lagrange: teorema di Cauchy,
limite della derivata, esempio di derivata non continua, proprietà di
Darboux della derivata.
- 14/04/2005 dalle 12:00 alle 13:00
lezione.
Teoremi di de L'Hopital (con dimostrazione nel caso "zero su
zero", con cenno di dimostrazione nel caso "infinito su infinito").
Derivazione della funzione composta.
- 18/04/2005 dalle 11:00 alle 12:00
lezione.
Derivabilità della funzione inversa (con dimostrazione).
Definizione di integrale secondo Riemann. Esempio di funzione non
integrabile secondo Riemann.
- 18/04/2005 dalle 12:00 alle 13:00
lezione.
Enunciati dei teoremi fondamentali sull'integrale di Riemann.
Proprietà di base dell'integrale (senza dimostrazioni). Le funzioni
continue sono integrabili (con dimostrazione).
- 21/04/2005 dalle 11:00 alle 12:00
lezione.
Integrabilità delle funzioni discontinue (cenno). Teorema
fondamentale del calcolo integrale e calcolo degli integrali. Possibili
estensioni (cenno).
- 28/04/2005 dalle 11:00 alle 12:00
lezione.
Classi di funzioni: C^k, Lipschitziane. Derivata
limitata implica Lipschitziana. Stima di convergenza delle somme finite
all'integrale di una funzione Lipschitziana. Sviluppo di Taylor con
resto integrale.
- 02/05/2005 dalle 11:00 alle 12:00
lezione.
Sviluppo di Taylor con resto a) integrale, b) di Peano, c) di
Lagrange. Calcolo numerico del valore di una funzione. Esempio:
exp(1/10).
- 02/05/2005 dalle 12:00 alle 13:00 lezione.
Definizione di (somma di una) serie. Esempi: serie geometrica (di base
qualunque), serie armonica di esponente 1 e 2, serie telescopica.
- 03/05/2005 dalle 16:00 alle 17:00
lezione.
Condizione necessaria per la convergenza di una serie: termini
infinitesimi. Serie a termini positivi. Criterio del confronto e del
confronto asintotico, criterio del rapporto. Esempi di applicazione dei
criteri.
- 05/05/2005 dalle 11:00 alle 12:00 lezione.
Criterio della radici per serie a termini positivi. Criterio del
confronto integrale, ed esempi fondamentali.
- 05/05/2005 dalle 12:00 alle 13:00
lezione.
Serie a termini qualunque: la convergenza assoluta implica la
convergenza. Criterio di Leibniz per serie a segni alterni. Esempi di
convergenza assoluta e non.
- 09/05/2005 dalle 11:00 alle 12:00
lezione.
Definizione di liminf e limsup di una successione. Esempi di
calcolo di limsup e liminf. Versione migliorata del criterio della
radice. Raggio di convergenza delle serie di potenze. Esempi di calcolo
del raggio di convergenza.
- 09/05/2005 dalle 12:00 alle 13:00
lezione.
Derivabilità di una serie di potenze (senza dimostrazione).
Riordinabilità di una serie (senza dimostrazione). Serie di Taylor:
possibili
comportamenti, criterio di convergenza alla funzione. Serie di
esponenziale, seno e coseno.
- 12/05/2005 dalle 11:00 alle 12:00
lezione.
Equazioni differenziali lineari di ordine k. Teorema di
esistenza ed unicità; giustificazione euristica. Equazioni lineari del
primo ordine. Struttura dello spazio delle soluzioni.
- 16/05/2005 dalle 11:00 alle 12:00
lezione.
Definizione del numero "e" e della funzione esponenziale come
serie. Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti
costanti: polinomio caratteristico e soluzione generale.
- 16/05/2005 dalle 12:00 alle 13:00 lezione.
Equazioni differenziali lineari: metodo di riduzione dell'ordine,
metodo degli annichilatori.
- 19/05/2005 dalle 11:00 alle 14:00,
terza prova in itinere.