Dati registro
insegnamento: Integrazione
corso di studi: Matematica (triennale)
anno accademico: 2003-2004
docenti: Giovanni Alberti
(titolare, lezioni), Ariela Briani
(esercitazioni)
codice insegnamento: AA132
Lezioni di Giovanni Alberti
- 23/02/2004 dalle 11:00 alle 12:00
lezione.
Sistemi di equazioni lineari del primo ordine a coefficienti
costanti. Formula risolutiva tramite esponenziale di matrici.
Definizione e principali proprietā dell'esponenziale di matrici.
- 23/02/2004 dalle 12:00 alle 13:00
lezione.
Calcolo di exp(Ax): alcuni casi semplici per matrici 2 x
2. Scomposizione di A come somma di matrici che commutano. Cambio di
base (coniugio).
- 26/02/2004 dalle 11:00 alle 12:00
lezione.
Studio qualitativo delle soluzioni delle equazioni non lineari
y'=f(x,y). Esempio: y'=y^2+x: monotonia, campo di esistenza,
comportamento ai limiti, convessitā.
- 26/02/2004 dalle 12:00 alle 13:00
lezione.
Lemma di Gronwall, versione scalare e vettoriale (con
dimostrazione) ed applicazioni. Teorema del confronto, versione debole
e forte (con dimostrazioni).
- 01/03/2004 dalle 11:00 alle 12:00
lezione.
Esempi di equazioni differenziali in problemi di meccanica:
oscillatore armonico (smorzato, forzato, risonanza). Equazione del
pendolo e sua approssimazione lineare. Esempi: circuito LC
(elettronica), sistema di molle
accoppiate.
- 01/03/2004 dalle 12:00 alle 13:00 lezione.
Teorema di Baire (con dimostrazione). Applicazione: funzioni continue
non differenziabili in alcun punto.
- 08/03/2004 dalle 11:00 alle 12:00
lezione.
Applicazioni del teorema di Baire: funzioni continue non
derivabili in alcun punto, funzioni continue non monotone in alcun
intervallo. (Non) convergenza per sottosuccessioni delle funzioni
sin(nx).
- 08/03/2004 dalle 12:00 alle 13:00 lezione.
Equivalenza di compattezza, compattezza sequenziale, completezza e
totale limitatezza in uno spazio metrico.
- 11/03/2004 dalle 11:00 alle 12:00
lezione.
Completamento delle dimostrazioni avanzate dalla lezione
precedente. Teorema di Ascoli-Arzelā e teorema di Peano sull'esistenza
delle soluzioni di un'equazione differenziale (senza dimostrazioni).
- 15/03/2004 dalle 11:00 alle 12:00 lezione.
Insiemi definiti da equazioni. Teorema della funzione implicita:
enunciato e dimostrazione in dimensione due.
- 15/03/2004 dalle 12:00 alle 13:00 lezione.
Dimostrazione del teorema di Ascoli-Arzelā e del teorema di Peano.
- 18/03/2004 dalle 11:00 alle 12:00 lezione.
Dimostrazione del teorema della funzione implicita ed enunciato del
teorema di invertibilitā locale.
- 22/03/2004 dalle 11:00 alle 12:00 lezione.
Dimostrazione del teorema di invertibilitā locale.
- 22/03/2004 dalle 12:00 alle 13:00
lezione.
Definizione di spazio tangente ad un insieme e
caratterizzazione. Spazio tangente al grafico di una funzione C^1.
Spazio tangente ad un insieme definito tramite equazioni.
Moltiplicatori di Lagrange. (Tutto senza dimostrazioni.)
- 29/03/2004 dalle 11:00 alle 13:00 lezione.
Dimostrazioni avanzate dalla lezione precedente.
- 05/04/2004 dalle 11:00 alle 12:00
lezione.
I punti critici sulla sfera di una forma quadratica sono
autovettori della matrice associata. Dimostrazione alternativa del
teorema di diagonalizzazione delle metrici simmetriche.
- 05/04/2004 dalle 12:00 alle 13:00
lezione.
Curve in forma parametrica: regolaritā della funzione e
regolaritā del supporto. Esempi. Lunghezza di una curva: definizione
"intrinseca" e formula di calcolo.
- 07/04/2004 dalle 09:00 alle 10:00
lezione.
Dimostrazione della formula per la lunghezza di una curva.
Esempi di parametrizzazioni e di calcolo. Integrale di una funzione
reale su una curva. L'integrale č invariante per riparametrizzazione.
- 07/04/2004 dalle 10:00 alle 11:00
lezione.
Orientazione di una curva. Integrazione di un campo di vettori
lungo una curva orientata (lavoro di una forza lungo un cammino).
Potenziale e calcolo del lavoro. Come trovare il potenziale di un campo
(se esiste).
- 19/04/2004 dalle 11:00 alle 14:00:
prima prova in itinere (compitino)
- 22/04/2004 dalle 11:00 alle 13:00 esercitazione.
Svolgimento degli esercizi del compitino.
- 26/04/2004 dalle 11:00 alle 12:00
lezione.
Un campi di vettori su A ammette potenziale solo se ha
rotore nullo. La condizione č sufficiente se A=R^n. Esistenza locale
del potenziale. Campo solenoidale: cosa non funziona?
- 26/04/2004 dalle 12:00 alle 13:00
lezione.
Un campi di vettori F ammette potenziale se e solo se ha
integrale nullo su ogni cammino chiuso in A; questo si verifica
quando A č semplicemente connesso ed F ha rotore nullo. Ogni
aperto stellato č semplicemente connesso.
- 29/04/2004 dalle 11:00 alle 12:00
lezione.
Terminologia: 1-forme e campi di vettori. Definizione di area
di una superficie: perché l'approssimazione poliedrale non funziona.
- 29/04/2004 dalle 12:00 alle 13:00
lezione.
Formula integrale per l'area del grafico di una funzione reale
di classe C^1. Integrazione di funzioni scalari sul grafico di una
funzione di classe C^1. Normale al grafico e flusso di un campo di
vettori. Interpretazione fisica del flusso.
- 10/05/2004 dalle 11:00 alle 12:00
lezione.
Aperti con bordo regolare in R^n. Definizione di flusso
uscente di un campo di vettori. Divergenza di un campo di vettori. La
divergenza č indipendente dalla scelta degli assi.
- 10/05/2004 dalle 12:00 alle 13:00
lezione.
Teorema della divergenza (dimostrazione per parallelepipedi,
domini normali, caso generale tramite partizioni dell'unitā). Teorema
di Gauss-Green. Sull'esistenza del potenziale nel piano. Derivazione
dell'equazione di Laplace per il potenziale elettrico.
- 13/05/2004 dalle 11:00 alle 12:00
lezione.
Superfici parametrizzate in R^3. Parametrizzazioni
regolari. Prodotto vettore in R^3. Prodotto vettoriale fondamentale,
formula dell'area per superfici parametrizzate (compatibilitā nel caso
di parametrizzazioni affini). Flusso di un campo.
- 17/05/2004 dalle 11:00 alle 12:00
lezione.
Caratterizzazione geometrica del prodotto vettoriale. Rotore
di un campo di vettori. Il rotore non dipende dalla scelta degli assi.
Teorema di Stokes.
- 17/05/2004 dalle 12:00 alle 13:00
lezione.
Dimostrazione del teorema di Stokes per superfici piane.
Esistenza del potenziale di un campo di vettori in dimensione tre.
Potenziale vettore.
- 20/05/2004 dalle 11:00 alle 12:00
lezione.
Serie di Fourier reale e complessa. Prodotto scalare sullo
spazio delle funzioni 2pi-periodiche. Le funzioni trigonometriche e
gli esponenziali immaginari come sistemi ortonormali massimali. Teorema
di convergenza per le funzioni di classe C^1.
- 20/05/2004 dalle 12:00 alle 13:00
lezione.
Dimostrazione di ortonormalitā e massimalitā delle basi
proposte (tramite il teorema di densitā di Stone-Weierstrass),
dimostrazione della convergenza della serie (tramite stime sui
coefficienti).
- 24/05/2004 dalle 11:00 alle 12:00
lezione.
Convergenza della serie di Fourier: completamento della
dimostrazione. Estensione a classi pių generali di funzioni. Esempio
di calcolo: f=x^2.
- 24/05/2004 dalle 12:00 alle 13:00
lezione.
Derivazione dell'equazione del calore in dimensione qualunque.
Il ruolo delle condizioni al bordo. Risoluzione tramite serie di
Fourier in dimensione (spaziale) uno con condizioni di periodicitā al
bordo (separazione delle variabili).
- 26/05/2004 dalle 09:00 alle 10:00
lezione.
Derivazione dell'equazione delle onde in una dimensione.
Condizioni al bordo e dati iniziali. Risoluzione tramite serie di
Fourier nel caso di condizioni al bordo periodiche.
- 26/05/2004 dalle 10:00 alle 11:00
lezione.
Esempi di calcolo della serie di Fourier e di risoluzione di
equazioni alle derivate parziale (onde e calore, equazioni autonome).
Non risolubilitā nel passato dell'equazione del calore.