next up previous
Next: About this document ...

Corso di Laurea in Scienze Geologiche, A.A. 2003-2004, Matematica 30 ottobre 2003


Definizione: - Si dice rango di una matrice il numero massimo per cui una sottomatrice quadrata con tale dimensione ha determinante non nullo.

Definizione: Se $A=(a^i_j)_{1\le i\le m, ~1\le j\le n}$ è una matrice con $m$ righe ed $n$ la matrice trasposta è $(a^j_i)_{1\le j\le n, ~1\le i\le m}=_{\rm def}A^t$. Quindi la trasposta di una matrice con una riga ed $n$ colonne $(a, b \dots )$ sarà ${\left({{ a\atop b}\atop \vdots}\right)} $, con $n$ colonne ed una riga.

NOTAZIONE: un elemento di ${\bf R}^d$ considerato come vettore (di spostamento ovvero velocità etc. ) su cui si agisce conviene scriverlo come matrice con $d$ righe ed una colonna. Se si considera come matrice relativa ad un'applicazione lineare da ${\bf R}^d$ ad ${\bf R}$ (come vettore che agisce come forza

Corso di Laurea in Scienze Geologiche, A.A. 2003-2004, Matematica 30 ottobre 2003


Definizione: - Si dice rango di una matrice il numero massimo per cui una sottomatrice quadrata con tale dimensione ha determinante non nullo.

Definizione: Se $A=(a^i_j)_{1\le i\le m, ~1\le j\le n}$ è una matrice con $m$ righe ed $n$ la matrice trasposta è $(a^j_i)_{1\le j\le n, ~1\le i\le m}=_{\rm def}A^t$. Quindi la trasposta di una matrice con una riga ed $n$ colonne $(a, b \dots )$ sarà ${\left({{ a\atop b}\atop \vdots}\right)} $, con $n$ colonne ed una riga.

NOTAZIONE: un elemento di ${\bf R}^d$ considerato come vettore (di spostamento ovvero velocità etc. ) su cui si agisce conviene scriverlo come matrice con $d$ righe ed una colonna. Se si considera come matrice relativa ad un'applicazione lineare da ${\bf R}^d$ ad ${\bf R}$ (come vettore che agisce come ovvero impulso etc. ) come matrice con una riga e $d$ colonne. Nel primo caso le coordinate generiche vengono scritte con indici in alto, nel secondo con indici in basso.

- Questa convenzione si estende quando: si rappresenta una funzione lineare da ${\bf R}^n$ a ${\bf R}^m$ come azione di una matrice con il prodotto (scalare) riga i$^a$ della matrice per colonna del vettore dato per avere la i$^a$ componente del vettore risultato; quando si rappresenta la composizione di due funzioni lineari come prodotto righe per colonne delle matrici ad esse rispettivamente associate.

Esercizio: la relazione tra trasposto e prodottto righe per colonne è $\left( AB\right)^t =B^t A^t$.

- Si dimostra che il rango di una matrice con $m$ righe ed $n$ colonne $A=(a^i_j)_{1\le i\le m, ~1\le j\le n}$ è la dimensione dell'immagine dell'applicazione lineare da ${\bf R}^n$ in ${\bf R}^m$ associata:

$(x^1 , \dots , x^n)^t = {\left( x^1\atop{\vdots\atop {x^n}}\right)} \mapsto
\l...
...^{\bf t}= \left( \sum_{1\le j\le n
} a_{j}^i x^j \right)_{1\le i\le m}^{\bf t}$

Definizione: - Il luogo di zeri di una funzione polinomiale di secondo grado in $n$ variabili:

\begin{displaymath}\sum_{1\le i, j\le n } a_{j}^i x^j x_i ~+~ 2\sum_{1\le i \le ...
...{\bf x} ~+~ 2{\bf b}^t{\bf x} +c ~,~~ A\not= {\bf0}_{n\times n}\end{displaymath}


\begin{displaymath}\widetilde{\bf x}^t\widetilde A \widetilde{^{\,}{\bf x}}~,~~\...
...verline{~\phantom{b} A}}\right)}~,~~ A\not= {\bf0}_{n\times n} \end{displaymath}

si dice quadrica. Se $n=2$ conica. Una quadrica si dice non degenere se ${\rm det} \widetilde A\not=0$.

Osservazione: Poiché: $\sum a_{ij}x_i x_j ~=~\sum
\frac{a_{ij} +a_{ji}}2 x_i x_j $, si assume che $A$, e quindi $\widetilde A$, sia una matrice simmetrica; i.e. $a_{ij } =a_{ji}$.

Osservazione: si é identificato ${\bf x}\in{\bf R}^n$ con il sottospazio affine degli $\left({x^0\atop{\!\! {\bf x}}}\right)\in {\bf R}^{n+1} $ con la prima coordinata eguale ad $1$: $x^0=1$. Conviene quindi osservare che il gruppo affine su ${\bf R}^n$ puó essere identificato con un sottogruppo, del gruppo lineare su ${\bf R}^{n+1}$, che agisce su tale sottospazio affine di ${\bf R}^{n+1}$ nel seguente modo: alla trasformazione affine ${\bf x}\mapsto {\bf w}+N{\bf x}$ da ${\bf R}^n$ in se si associa l'azione della matrice:


\begin{displaymath}\left(
\left.{
1\atop {
\overline{{\bf w}\phantom{N}}\!\!\!
}...
...top {\bf x}}\right)
~=~\left({1\atop {\bf w}+ N{\bf x}}\right) \end{displaymath}


\begin{displaymath}\left(
\left.{
1\atop {
\overline{{\bf z}\phantom{P}}\!\!\!
}...
...t
{{\bf0}^t\atop\!\!\!\overline{~ N^{-1}}}\right)} = Id_{n+1}\end{displaymath}

Nelle variabili ${\bf y}= -{\bf v} +M^{-1}{\bf x}$, considerando che $\widetilde {\bf x} =
{\left(\left.{
1\atop{
\overline{M{\bf v}~}\!\!\!
}
}\right\vert
{{\bf0}^t\atop\!\!\!\overline{~ M}}\right)}
\widetilde {\bf y}$, si ottiene :


\begin{displaymath}
\widetilde{\bf y}^t
\left[
{
\left(\left.{
{1~}\atop{
\overl...
...t\atop\!\!\!\overline{~ M}}\right)}
\right]
\widetilde {\bf y}
\end{displaymath}


CLASSIFICAZIONE AFFINE DELLE CONICHE


Ogni conica puó essere trasformata in una delle seguenti con un cambiamento di coordinate affine del tipo ${\bf x}\mapsto {\bf w}+N{\bf x}$.


$\!\!\!\left.
\hbox{
\begin{tabular}{\vert l \vert l \vert c \vert l \vert}
\hli...
...{\rm C}\\
{\rm E}\\
{\rm N}\\
{\rm T}\\
{\rm R}\\
{\rm O}\\
\end{array}~~$

$\phantom{x^2 +y^2 -1 =0\!}$     ${\rm det}A =0$:
$y^2 -x =0$ Parabola $\bigcup\!\!\!\!\cdot ~$  rk $\widetilde A=3$, rk$ A=1$
$y^2 -1=0$ Parabola degenere $=\!\! =\!\!=$ rk $\widetilde A=2$, rk$ A=1$
  ({\pic rette parallele})   $\phantom{{\rm rk}\widetilde A=3{\rm , ~det}\widetilde
A<0{\rm ;}~\!}$
$y^2 +1=0$ Parabola degenere ({\pic vuoto:~~~~} $\emptyset$ rk $\widetilde A=2$, rk$ A=1$
  {\pic rette immaginarie separate})    
       
$y^2 =0$ C. doppiamente degenere $-\!\!\!\! -\!\!\!\! -$ rk $\widetilde A=1$
  ({\pic retta \lq\lq doppia''})    


Una famiglia di invarianti classificante é quindi data da ${\rm sign}({\rm det} A)$, ${\rm rk}\widetilde A$, ${\rm rk}A$, ${\rm sign}({\rm det} \widetilde A)$.
CLASSIFICAZIONE AFFINE DELLE QUADRICHE NON DEGENERI


Ogni quadrica non degenere puó essere trasformata in una delle seguenti con un cambiamento di coordinate affine.


    rk $\widetilde A=n+1$
     
$\sum_{i=1}^p (x^i)^2 -\sum_{i=p+1}^n(x^i)^2 -1 =0$ Tipo ellisse-iperbole ${\rm det}A \not= 0$
     
     
$\sum_{i=1}^p (x^i)^2 ~-\sum_{i=p+1}^{n-1}(x^i)^2 ~-x^n =0$ Tipo parabola ${\rm rk}A = n-1$
     



QUADRICHE NELLO SPAZIO


     
    ${\rm det}A > 0$
$x^2 +y^2 +z^2 -1 =0$ Ellissoide ${\rm rk}\widetilde A=4 $, ${\rm det}\widetilde A<0 $
$x^2 +y^2 +z^2 +1 =0$ Ellissoide immaginario ${\rm rk}\widetilde A=4 $, ${\rm det}\widetilde A>0 $
  ({\pic vuoto})  
$x^2 +y^2 +z^2 =0$ Ellissoide degenere ${\rm rk}\widetilde A=3 $, ${\rm det}\widetilde A=0 $
  ({\pic un punto})  
    ${\rm det}A <0$
$x^2 +y^2 -z^2 -1=0$ Iperboloide iperbolico ${\rm rk}\widetilde A=4 $, ${\rm det}\widetilde A>0 $
  ad una falda  
$x^2 +y^2 -z^2 +1=0$ Iperboloide ellittico ${\rm rk}\widetilde A=4 $, ${\rm det}\widetilde A<0 $
  a due falde  
$x^2 +y^2 -z^2 =0$ Iperboloide degenere ${\rm rk}\widetilde A=3 $, ${\rm det}\widetilde A=0 $
  ({\pic doppio cono})  
    ${\rm det}A =0$, ${\rm rk}\widetilde A=4 $
$x^2+y^2 -z =0$ Paraboloide ellittico ${\rm rk}A =2$
    ${\rm det}\widetilde A<0 $
$x^2 -y^2 -z=0$ Paraboloide iperbolico ${\rm rk}A =2$
  ({\pic sella}) ${\rm det}\widetilde A>0 $
    ${\rm det}A =0$, ${\rm rk}\widetilde A=3 $
$x^2-y =0$ Paraboloide degenere ${\rm rk}A =1$
  ({\pic cilindro parabolico)}  
$x^2\pm y^2 \pm 1 =0$ Cilindri su coniche non ${\rm rk}A =2$
  degeneri con centro,  
  eventualmente il vuoto  
    ${\rm det}A =0$, ${\rm rk}\widetilde A=2 $
$x^2\pm 1=0$ Vuoto o piani paralleli ${\rm rk}A =1$
$x^2\pm y^2 =0$ Retta o piani incidenti ${\rm rk}A =2$
    ${\rm det}A =0$, ${\rm rk}\widetilde A=1$
$x^2=0$ Piano``doppio'' ${\rm rk}A =1$





next up previous
Next: About this document ...
Vincenzo Maria Tortorelli 2003-10-29