next up previous
Next: About this document ...




Esame di Matematica - Scienze geologiche



Prova scritta del 14 gennaio 2004 - tema n.1
Prima parte

Esercizio 1 Date le rette $y=\pm 3x$ e fissato il punto P=(-5,-12), trovare due numeri positivi a e b tali che l'iperbole di equazione

\begin{displaymath}\frac{x^2}{a^2} - \frac{y^2}{b^2} = 1\end{displaymath}

passi per P ed abbia tali rette come asintoti.

Esercizio 2 Si consideri la successione definita da

\begin{displaymath}a_n = n^2\left(\sqrt{1+n^4}-\sqrt{5+n^\alpha}\right), \qquad n\in {\mathbb N},\end{displaymath}

e se ne calcoli il limite (se esiste) al variare del parametro $\alpha\in {\mathbb R}$.


Seconda parte

Esercizio 3 Data la funzione

\begin{displaymath}f(x) = e^{100x} \left\vert\frac{x^2}{100} -1\right\vert, \qquad x\in {\mathbb R},\end{displaymath}

se ne determinino:
(i)
i punti di massimo e di minimo relativo,
(ii)
i limiti a $\pm \infty$,
(iii)
gli eventuali asintoti.
Esercizio 4 Calcolare l'integrale

\begin{displaymath}\int_5^{10} \frac{1}{x-2\sqrt{x-1}} \, dx.\end{displaymath}




Esame di Matematica - Scienze geologiche



Prova scritta del 14 gennaio 2004 - tema n.2
Prima parte

Esercizio 1 Date le rette $y=\pm 2x$ e fissato il punto P=(-13,-24), trovare due numeri positivi a e b tali che l'iperbole di equazione

\begin{displaymath}\frac{x^2}{a^2} - \frac{y^2}{b^2} = 1\end{displaymath}

passi per P ed abbia tali rette come asintoti.

Esercizio 2 Si consideri la successione definita da

\begin{displaymath}a_n = n\left(\sqrt{1+n^2}-\sqrt{3+n^\alpha}\right), \qquad n\in {\mathbb N},\end{displaymath}

e se ne calcoli il limite (se esiste) al variare del parametro $\alpha\in {\mathbb R}$.


Seconda parte

Esercizio 3 Data la funzione

\begin{displaymath}f(x) = e^{-100x} \left\vert\frac{x^2}{100} -1\right\vert, \qquad x\in {\mathbb R},\end{displaymath}

se ne determinino:
(i)
i punti di massimo e di minimo relativo,
(ii)
i limiti a $\pm \infty$,
(iii)
gli eventuali asintoti.
Esercizio 4 Calcolare l'integrale

\begin{displaymath}\int_{\ln 10}^{\ln 100} \frac{1}{e^x-1} \, dx.\end{displaymath}

Istruzioni per l'uso

Questa prova scritta può essere utilizzata nei modi seguenti. Le prove orali degli studenti che sostengono questa prova devono essere sostenute entro la sessione di esami di gennaio-febbraio 2004. Chi non sostiene l'orale entro questo termine, dovrà ricominciare da capo con una nuova prova scritta nelle sessioni successive.


Soluzioni
Esercizio 1 Indichiamo con (-u,-v) le coordinate di P (per il tema n.1 si ha u=5, v=12 e per il tema n.2 si ha u=13, v=24); similmente, indichiamo con $\pm p$ i coefficienti angolari delle due rette (per il tema n.1 si ha p=3 e per il tema n.2 si ha p=2). La prima condizione da imporre è che l'iperbole passi per P: quindi deve essere

\begin{displaymath}\frac{u^2}{a^2} + \frac{v^2}{b^2} =1.\end{displaymath}

Gli asintoti si trovano osservando che l'equazione dell'iperbole si scinde nelle due seguenti:

\begin{displaymath}y = \pm \frac{b}{a} \sqrt{x^2-a^2}, \qquad \vert x\vert\ge a.\end{displaymath}

Analizziamo la prima equazione, cioè quella col segno +, relativa al ramo superiore dell'iperbole. Per $x\to +\infty$ si ha, essendo $x=\sqrt{x^2}$,

\begin{displaymath}\lim_{x\to + \infty} \frac{y}{x} = \lim_{x\to +\infty}
\frac{b}{a} \sqrt{1-\frac{a^2}{x^2}} = \frac{b}{a}\, ,\end{displaymath}


\begin{displaymath}\lim_{x\to +\infty} \left(y-\frac{b}{a}x\right) = \lim_{x\to ...
...right) = \lim_{x\to +\infty}
\frac{-ab}{\sqrt{x^2-a^2}+x} = 0.\end{displaymath}

Analogamente, per $x\to -\infty$ si ha, essendo $x=-\sqrt{x^2}$,

\begin{displaymath}\lim_{x\to - \infty} \frac{y}{x} = \lim_{x\to -\infty}
\frac{b}{a}\left(- \sqrt{1-\frac{a^2}{x^2}}\right) = - \frac{b}{a}\, ,\end{displaymath}


\begin{displaymath}\lim_{x\to -\infty} \left(y+\frac{b}{a}x\right) = \lim_{x\to ...
...lim_{x\to -\infty}
\frac{ab}{\sqrt{x^2-a^2}+\vert x\vert} = 0.\end{displaymath}

Dunque il ramo superiore dell'iperbole (y>0) ha per asintoti obliqui la retta $y=\frac{b}{a}x$ per $x\to +\infty$ e la retta $y=-\frac{b}{a}x$ per $x\to -\infty$.
Il ramo inferiore (y<0), per motivi di simmetria rispetto all'asse x, avrà per asintoti obliqui la retta $y=-\frac{b}{a}x$ per $x\to +\infty$ e la retta $y=\frac{b}{a}x$ per $x\to -\infty$.
In definitiva, dobbiamo richiedere ai coefficienti a e b la condizione

\begin{displaymath}\frac{b}{a} = p.\end{displaymath}

Dobbiamo dunque risolvere il sistema

\begin{displaymath}\left\{ \begin{array}{l} \displaystyle{\frac{u^2}{a^2} +
\fr...
...ace{2mm}\\
\displaystyle{\frac{b}{a} = p,} \end{array}\right.\end{displaymath}

ricordando che si richiede a>0, b>0.
Per il tema n.1 la soluzione è a=3 e b=9; per il tema n. 2 la soluzione è a=5 e b=10.

Esercizio 2 Per il tema n.1 si ha

\begin{displaymath}n^2 \left(\sqrt{1+n^4}-\sqrt{5+n^\alpha}\right) = n^2 \frac{-4 + n^4
- n^\alpha}{\sqrt{1+n^4}+\sqrt{1+n^\alpha}}\, .\end{displaymath}

Se $\alpha <4$ il limite è $+\infty$ in quanto la frazione si comporta come n2+4-4/2, ossia come n4. Se $\alpha=4$ il denominatore va come 2n2 e il numeratore è -4n2, per cui il limite è -2. Infine se $\alpha>4$ l'intera frazione si comporta come $-n^{2+\alpha -\alpha/2}$ e quindi il limite è $-\infty$.
Per il tema n.2 invece si ha

\begin{displaymath}n\left(\sqrt{1+n^2}-\sqrt{3+n^\alpha}\right) = n
\frac{-2+n^2-n^\alpha}{\sqrt{1+n^2}+\sqrt{3+n^\alpha}}\, .\end{displaymath}

Se $\alpha <2$ il limite è $+\infty$ in quanto la frazione si comporta come n1+2-2/2, ossia come n2. Se $\alpha=2$ il denominatore va come 2n e il numeratore è -2n, per cui il limite è -1. Infine se $\alpha>2$ l'intera frazione si comporta come $-n^{1+\alpha -\alpha/2}$ e quindi il limite è $-\infty$.

Esercizio 3 La funzione del tema n.2 si ottiene da quella del tema n.1 cambiando x con -x: quindi il suo comportamento è il simmetrico rispetto all'asse y di quello della funzione del tema n.1. Analizziamo quindi la funzione del tema n.1 e cioè

\begin{displaymath}f(x) = e^{100x} \left\vert\frac{x^2}{100} -1\right\vert, \qquad x\in {\mathbb R}.\end{displaymath}

(i) Si ha

\begin{displaymath}f(x) = \left\{ \begin{array}{ll}
\displaystyle{e^{100x} \le...
...}{100}\right)} & \textrm{se }
x\in [-10,10].\end{array}\right.\end{displaymath}

La funzione è sempre non negativa ed è nulla per $x=\pm 10$: tali punti sono quindi punti di minimo assoluto, quindi anche relativo.
Cerchiamo i punti di massimo relativo. In [-10,10] si ha

\begin{displaymath}f'(x) = e^{100x} \left(100 - x^2 - \frac{x}{50}\right);\end{displaymath}

quindi in tale intervallo si ha $f'(x)\ge 0$ se e solo se

\begin{displaymath}-x^2-\frac{x}{50} +100 \ge 0\end{displaymath}

cioè se e solo se

\begin{displaymath}\frac{-1-\sqrt{1000001}}{100} \le x \le \frac{-1+\sqrt{1000001}}{100}.\end{displaymath}

Poiché

\begin{displaymath}\frac{-1-\sqrt{1000001}}{100} < -\frac{\sqrt{1000000}}{100} = -
10,\end{displaymath}


\begin{displaymath}0 <\frac{-1+\sqrt{1000001}}{100} =
\frac{1000000}{100(1+\sqrt{1000001})} < \frac{1000000}{100\cdot 1000} =
10,\end{displaymath}

la funzione ha un massimo relativo in $x_1
=\frac{-1+\sqrt{1000001}}{100}$.
In $[10,\infty[ \cup ]-\infty,-10]$ si ha

\begin{displaymath}f'(x) = e^{100x} \left(x^2 -100 + \frac{x}{50}\right);\end{displaymath}

quindi $f'(x)\ge 0$ se e solo se

\begin{displaymath}x \le \frac{-1-\sqrt{1000001}}{100} \quad \textrm{oppure} \quad x
\ge \frac{-1+\sqrt{1000001}}{100};\end{displaymath}

essendo, come sappiamo,

\begin{displaymath}\frac{-1-\sqrt{1000001}}{100} <-10, \quad 0
<\frac{-1+\sqrt{1000001}}{100} <10,\end{displaymath}

il punto $x_2=\frac{-1-\sqrt{1000001}}{100}$ è di massimo relativo.
Per la funzione del tema n.2 si avrà che i punti di minimo relativo sono ancora $x=\pm 10$, mentre i punti di massimo relativo sono

\begin{displaymath}x_1=\frac{1-\sqrt{1000001}}{100}\, , \qquad
x_2=\frac{1+\sqrt{1000001}}{100}\, .\end{displaymath}

(ii) Si ha, per la funzione del tema n.1,

\begin{displaymath}\lim_{x\to +\infty} f(x) = +\infty, \qquad \lim_{x\to -\infty} f(x)
= 0.\end{displaymath}

Per la funzione del tema n.2 si ha, analogamente,

\begin{displaymath}\lim_{x\to +\infty} f(x) = 0, \qquad \lim_{x\to -\infty} f(x)
= +\infty.\end{displaymath}

(iii) La funzione del tema n.1 ha l'asintoto orizzontale y=0 per $x\to -\infty$. Poiché inoltre

\begin{displaymath}\lim_{x\to +\infty} {f(x)}{x} = +\infty,\end{displaymath}

essa non ha asintoto per $x\to +\infty$. Per la funzione n.2, simmetricamente, c'è l'asintoto orizzontale y=0 per $x\to +\infty$ e non c'è asintoto per $x\to -\infty$.

Esercizio 4 Calcoliamo l'integrale del tema n.1: con la sostituzione $t=\sqrt{x-1}$ si ha x=1+t2, $dx = 2t\, dt$ e quindi

\begin{eqnarray*}\int_5^{10} \frac{1}{x-2\sqrt{x-1}} \, dx & = & \int_2^3
\frac...
...ac{2}{t-1} \right]_2^3 = 2 \ln 4 - 1+
2=\\
& = & 4\ln 2 +1.
\end{eqnarray*}


Calcoliamo l'integrale del tema n.2: con la sostituzione t=ex si ha $x=\ln t$, dx = dt/t e quindi

\begin{eqnarray*}\int_{\ln 10}^{\ln 100} \frac{1}{e^x-1} \, dx & = & \int_{10}^{...
...= \ln \frac{99}{100}
- \ln \frac{9}{10} = \ln \frac{11}{10}\,.
\end{eqnarray*}




 
next up previous
Next: About this document ...
Vincenzo Maria Tortorelli
2004-01-16